Mums, alzi la mano chi ogni venerdì non si ritrova a sognare di partire all’avventura con i propri bambini?! Da quando sono mamma la voglia di esplorare nuovi luoghi, vivere emozioni e creare ricordi indimenticabili insieme alla mia bambina non mi abbandona più!
Se come me siete alla continua ricerca di idee per week-end in famiglia, qui trovate i miei suggerimenti per un’avventura nel cuore del Piemonte che farà brillare gli occhi dei vostri piccoli e riempirà il cuore di gioia. Pronte a partire? Ecco tutti i tips per organizzare una Langhe e Monferrato Experience… con passeggino al seguito!
Prima che le feste natalizie prendessero il sopravvento, abbiamo abbandonato la routine quotidiana e siamo partite per un fine settimana tra Langhe e Monferrato, alla scoperta di piccoli e affascinanti borghi dislocati fra le colline del Piemonte, famose per i vigneti infiniti, i paesaggi mozzafiato e le tradizioni gastronomiche.
C’è da stupirsi che le colline piemontesi siano state incluse tra i Patrimoni dell’Umanità? Chi è già stata nelle Langhe sa quanta bellezza si trova qui. Chi invece non le ha mai visitate… è arrivato il momento di farlo!
Le Langhe e il Monferrato offrono molteplici attività adatte ai più piccoli e sono una meta ideale per un fine settimana in famiglia. Di esperienze da fare in questo territorio con i bambini ce ne sono veramente tante!
LEGGI ANCHE: Le Langhe con i bambini: la magia delle colline piemontesi tra tartufi, panchine giganti e case sull’albero
La Morra è un piccolo comune piemontese che conta meno di 3.000 abitanti. Dal 2014 è incluso nella lista dei patrimoni mondiali dell’umanità Unesco perché fa parte del sito I Paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato.
In questo piccolo borgo è obbligatoria una tappa alla Cappella del Barolo, la chiesa più colorata d’Italia, un piccolo gioiello incastonato tra le vigne impossibile da non fotografare!
La vista panoramica che si può godere da qui è mozzafiato. La mia piccola è rimasta affascinata dai colori e dai disegni della Chiesa. Insieme ci siamo divertite a seguire con il dito le linee, le curve e i vari disegni che si trovano sulle diverse facciate: è stato un momento di quiete e bellezza che ha reso il nostro inizio di weekend davvero speciale.
LEGGI ANCHE: Langhe in famiglia: dalla chiesetta più colorata d’Italia alla casa vinicola in stile pop-art
Da qui, se il tempo lo permette, si può partire per una passeggiata tranquilla fra i vigneti. Camminare tra le vigne, respirare l’aria fresca e osservare gli animali che si muovono liberamente sarà un vero piacere!
Quasi impossibile non imbattersi in una delle famose panchine giganti, dislocate in tutto il territorio. Ne avete sentito parlare, vero mums? L’idea è stata del designer Chris Bangle, che ha costruito le prime panchine giganti senza immaginare l’incredibile successo che avrebbero avuto, soprattutto in ottica di promozione turistica del territorio. A oggi se ne contano più di 100, tra Monferrato, Langhe e Roero!
Troverete le panchine colorate sparse tra i vigneti, perfette per sedersi ad ammirare il paesaggio circostante e divertirsi a immaginare storie di giganti che vivono nelle colline, godersi una merenda al sacco, scattare selfie e giocare a fare i turisti.
Vi piacerebbe trovare una panchina gigante e scattarvi una foto? Ecco un’idea di itinerario!
LEGGI QUI: Autunno a caccia di … panchine giganti! L’idea week end per tutta la famiglia nelle Langhe
Le Langhe e il Monferrato offrono numerosi agriturismi e fattorie didattiche in cui si può soggiornare e partecipare a numerose attività e laboratori. Dopo una giornata di viaggio e avventure, siamo finalmente arrivate al nostro alloggio per il weekend: Pozzo Fiorito, un’incantevole casa vacanze che ci ha accolte con calore e ospitalità.
Il residence si trova a Cossombrato, un piccolo e tranquillo paesino a nord di Asti, immerso nelle colline del Monferrato con le Alpi sullo sfondo, vera oasi di tranquillità per tutta la famiglia. La posizione è perfetta per chi vuole visitare le città di maggiore interesse come Asti (13 km), Alba e le Langhe (30 km) e Torino (36km).
LEGGI ANCHE: Cosa fare nelle Langhe in autunno, le più belle esperienze adatte a tutta la famiglia
Il Pozzo Fiorito è una casa d’epoca ristrutturata immersa nel verde della Val Rilate, con 5 appartamenti in stile rustico dotati di camera da letto, bagno e cucina accessoriata.
Gli alloggi sono ricavati da una cascina molto antica in cui sono stati mantenuti i particolari originali come i soffitti di mattoni a vista, gli affreschi, i particolari di mattoni crudi e i pavimenti in cotto.
Noi abbiamo soggiornato nell’incantevole appartamento “Lavanda”, con porte in legno con i fiori intarsiati, il pavimento con le tipiche piastrelle rosse e i soffitti decorati originali che riportavano agli anni ’20, quando qui viveva una signorina da sposare.
Lo studiolo con balcone aveva un’ampia e spettacolare vetrata che permetteva di ammirare il paesaggio mozzafiato delle colline e delle Alpi innevate all’orizzonte!
LEGGI ANCHE: Gite da fiaba: tutti i luoghi ispirati alle favole da visitare in Italia con i bambini
Il Pozzo Fiorito si è rivelata una casa vacanze davvero a misura di famiglia. La struttura è piccola, ben curata, familiare e semplice, i proprietari sono sempre presenti. Gli appartamenti sono indipendenti e hanno aree comuni come il giardino, la piscina, il solarium e l’area esterna.
LEGGI ANCHE: Dai puffi alle palafitte: i parchi a tema in Italia, tra fiabe e avventure in natura
Il Pozzo Fiorito è anche una cantina vinicola dove si possono degustare i vini prodotti dai proprietari, la famiglia Merlone. Una delle esperienze più belle è stata la visita alle cantine, dove la piccola Livia ha avuto l’opportunità di fare un giro e spiare i segreti della produzione del vino. Un’attività che ha reso il nostro fine settimana ancora più speciale!
Il giorno seguente ci siamo dirette verso Govone, per visitare “Il Magico Paese di Natale”, un evento diffuso nel territorio di Langhe, Monferrato e Roero dove vivere la magia del Natale.
Tra novembre e dicembre il centro storico di Govone, proprio nelle piazze attorno al Castello Sabaudo, si riempie di spettacoli e animazioni natalizie pensate per grandi e piccini. Tra luci scintillanti e decorazioni festose, il paese si trasforma in un vero e proprio villaggio incantato e i sentieri del parco del Castello si riempiono di addobbi e di elfi!
Un vero e proprio paradiso per i bambini, dove non ci siamo fatte mancare niente! Abbiamo imbucato la letterina di Natale, partecipato ai laboratori creativi per diventare veri Apprendisti Elfi, visitato la Casa di Babbo Natale e alla fine incontrato proprio lui… Babbo Natale in persona!
L’evento è stato anche l’occasione per una visita esclusiva al Castello Reale di Govone, interamente addobbato a festa. Abbiamo esplorato le sale nobili di questa dimora sabauda, patrimonio UNESCO, allestite per l’occasione con scenografie natalizie. Un vero e proprio Castello di Natale, bellissimo!
Prima di ripartire verso casa non ci siamo fatte mancare anche una passeggiata tra le luci scintillanti e le decorazioni natalizie dei mercatini natalizi di Asti, nella storica Piazza Alfieri con 130 casette in legno piene di prodotti artigianali, gastronomia e streetfood.
Langhe e Monferrato non sono solo belli, ma anche buoni! La cucina locale è deliziosa e offre piatti semplici e genuini, perfetti per soddisfare anche i palati più esigenti.
Al mercatino di Natale di Govone abbiamo mangiato le frittelle di mele più buone del mondo ma possiamo non darvi anche un consiglio su un posticino carino dove fermarvi a mangiare un buon pasto in famiglia?
La nostra scelta per una cena tranquilla dopo una giornata ricca di avventure e scoperte, è stata il ristorante “Da Maria” nella frazione di Zanco, a Villadeati. Un posto comodo e accogliente, con un’ottima cucina tipica piemontese e un personale ci ha fatto sentire a casa.
Mums, noi siamo tornate a casa con il cuore colmo di gioia e di ricordi indimenticabili, pronte a pianificare il prossimo viaggio! Speriamo che questi tips vi siano di aiuto per organizzare una vacanza o un weekend in famiglia nelle Langhe e nel Monferrato! Se ci andrete ricordatevi di taggare @mumadvisor nei vostri post, ci fa piacere condividere con tutte voi esperienze bellissime!
Se vi piace scrivere il magazine di Mumadvisor è sempre pronto ad accogliere le mumexperience delle nostre lettrici, esperienze autentiche di viaggio insieme ai bambini. Hai anche tu una mumexperience che vorresti condividere con il team di Mumadvisor? Scrivici a info@mumadvisor.com!
Esperta di comunicazione, racconta la sua vita di apprendista mamma sul blog Lameralivia