Mum Loading

Books

Studiare geografia con il cibo: l’uovo sodo per spiegare come è fatta la Terra!

18/01/2021

Grazie al libro “65 attività Montessori per i 6-12 anni”, abbiamo scoperto che un semplice uovo può diventare il maestro di geografia perfetto: volete sapere perché?

Ho sempre pensato che i primi approcci ai temi scientifici seguissero le tempistiche della didattica scolastica, che le maestre avrebbero scatenato la curiosità dei bambini dopo la prima lezione…mi sbagliavo!

Mia figlia Ludovica, 6 anni a luglio 2021, dallo spirito curioso e sognatore, me l’ha insegnato con una domanda tanto spontanea quanto complicata che mi ha lasciata spiazzata: “Mamma, ma da cosa è fatta la Terra?” Alla vista del mio sguardo attonito ha anche aggiunto: “Ho fatto una domanda interessante?”

Lì per lì non sapevo da che parte cominciare per soddisfare la sua curiosità con parole semplici. Persa in un bicchier d’acqua ho subito sfogliato il volume 1 di “65 attività Montessori per i 6-12 anni” de L’Ippocampo Edizioni, ricevuto come regalo di Natale da parte dei nonni.

Incredibile! Anche questa volta i nonni, nonostante la distanza e la pandemia, sono riusciti a venire in mio aiuto! Sfogliando tra le pagine ben spiegate e ricche di immagini ho scelto con quale capitolo iniziare la mia lezione di geografia casalinga: la Crosta, il Mantello e il Nucleo. “E come gliel’hai spiegato?” Vi chiederete…

Con un UOVO SODO!

Ecco come ho spiegato a mia figlia come è fatta la Terra grazie ad un uovo

Senza indugio ho fatto bollire un pentolino pieno d’acqua e preparato l’uovo che sarebbe diventato il mio strumento indispensabile per la mia prima lezione da maestra di geografia e scienze! Posso dirlo, è stato un gioco da ragazzi, in ogni capitolo viene illustrato sia come preparare l’attività sia come presentarla ai bambini: “indica lì” “muovi là” ecc.

Accompagnare i bambini alla scoperta delle nozioni spiegate sui libri attraverso attività pratiche è molto importante e stimolante. Mi ricordo ancora i pochi laboratori ed esperimenti a cui ho partecipato a scuola, forse sono stati gli unici argomenti che mi sono rimasti in testa più a lungo. Anche a voi è capitato lo stesso?

Ho preparato l’uovo sodo il giorno prima (come suggerito dal volume), ho lasciato che fosse Ludovica a sgusciare la cupola fino a metà uovo. Con un coltello ho sezionato la parte centrale e lasciato in vista i due strati morbidi.

Davanti al suo stupore le ho spiegato che:

il guscio è la Crosta, l’albume è il Mantello, il tuorlo (che si era ben indurito) è il Nucleo. 

Dopodiché abbiamo esplorato le diverse consistenze di cui sono fatti i tre strati. 

Ho preferito non dilungarmi e non ho voluto aggiungere concetti complicati avendo solo 5 anni, ma nel libro potrete trovare tante altre informazioni e descrizioni che approfondiscono l’argomento!

 

Curiose di scoprire com’è andata a finire? Cliccate su questo link.

Buon divertimento Mums!

 

Camilla, architetto e foodstylist.

Mamma di Ludovica, adora cucinare. Ama l’arte e la fotografia.  | Per passione e per lavoro, cura e compone set fotografici food.

Top
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. 

Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.