Molte di voi, dopo l’ultimo post in cui parlavamo di tavoli e scrivanie, ci hanno chiesto consigli sulle sedute… Per scegliere la sedia giusta non si deve valutare solo l’estetica e il design, è molto importante considerare la funzionalità, la praticità e l’ergonomia, e magari la possibilità di trasformarsi in altro.
Per i più piccoli esistono le sedie in versioni ridotte di icone del design, riproduzioni di quelle scolastiche ma in versione più giocosa e allegra, altre che con la loro forma richiamano gli animali, sgabellini che hanno la possibilità di agganciare utili accessori come porta pastelli, e sedie multiuso che passano da sedia a oggetto cavalcabile.
Per i più grandicelli, che passano molto tempo a studiare sono consigliate le sedie ergonomiche, progettate per favorire una corretta postura e facilitare anche il cambio di posizione senza creare problemi.
Un altro aspetto molto importante da considerare nella scelta è l’età del bambino, e meglio ancora l’altezza, da valutare in relazione al tavolo che si possiede o a cui si vuole abbinare. Come per il tavolino ci sono tre fasce principali: dai 2 anni ai 6 anni con un tavolo alto 45-48 cm la seduta deve essere 25 cm, dai 7 anni agli 11 considerando un piano di appoggio alto 58-62 cm la seduta ottimale è 32cm, dai 12 in su con un tavolo che varia tra 68-73 cm l’altezza della seduta è di 40-44cm.
Il materiale della sedia possono essere legno, plastica o metallo, imbottiti oppure no, nel secondo caso è consigliabile aggiungere un cuscino sulla seduta soprattutto se il bambino deve passare molto tempo per fare i compiti o studiare. In ogni caso meglio optare per sedute particolarmente resistenti, in quanto spesso i ragazzi le utilizzano in modo improprio – dondolandosi e restando in bilico su un solo lato – e facilitando la deformazione dei prodotti con gambe particolarmente sottili o giunzioni incollate. Inoltre, si sconsiglia la sedia con gamba centrale e basamento perché risulta poco stabile rispetto alla “classica” seduta a quattro gambe che garantisce una migliore e più sicura stabilità.
… e ora spazio alle domande delle mamme, rispondono le mamme architetto!
DOMANDA: Ciao mamme, qualche sito dove trovare i bellissimi tavoli e sedie come quelli nelle foto della scorsa uscita (14.03.2017)?
Rachele G.
RISPOSTA: Ciao Rachele, grazie per la tua richiesta… sarà molto utile anche alle altre mamme. Di seguito ti indichiamo i marchi dei prodotti descritti nell’ultima uscita della nostra rubrica, li trovi acquistabili online su diversi siti, noi solitamente consigliamo designforkids.it oppure lecivettesulcomò.com.
Un abbraccio!
Tavolino Come and draw – TIANG TANG
Scrivania K desk – RAFA KIDS
Tavolino e panca Growing Table – STYLEPARK by OLAF SCHROEDER
Scrivania Blush – MAISONS DU MONDE
DOMANDA: Sto cercando un tavolino/scrivania per mio figlio Gregorio di 5 anni alto 115cm. Non voglio più il tavolino da piccoli ma già un principio di scrivania magari con uno scomparto o ripiano sotto.
Avete qualche idea e prezzi?
Grazie infinite
Roberta
Ps. Vi allego la foto della cameretta
RISPOSTA: Ciao Roberta, date le informazioni che ci hai scritto sul tuo bimbo, il piano di lavoro ideale è 60-62 cm di altezza. Abbiamo fatto una selezione di scrivanie esistenti sul mercato che abbiano le caratteristiche da te richieste: due si possono alzare (tre misure) per adattarsi alla crescita di tuo figlio, devi considerarlo come un investimento nel tempo, l’ultima, invece, è l’evoluzione del tavolino con altezza adatta a Gregorio, questo prodotto è più economico visto che la sua funzione ha una durata limitata.
Speriamo piacciano a te e al tuo bimbo!
Scrivania Ziggy – DEBREUYN
Scrivania Brooklyn – OEUF NY
Scrivania Nuage – MAISONS DU MONDE
… Mamma se hai bisogno di aiuto o di qualche consiglio per la cameretta dei tuoi bambini, scrivi a info@archiforlittle.com , se sarai selezionata troverai la tua risposta pubblicata sulla Mumadvisor RUBRICA “I CONSIGLI DELLE MAMME ARCHITETTO”
A cura di di Archiforlitte | Web: www.archiforlittle.com | Mail: info@archiforlitte.com | FB: Archiforlittle