Seguendo il nostro Meal Plan mensile, oggi abbiamo deciso di cucinare le polpette di legumi con pane integrale e verdure in padella. Una ricetta riciclo che accontenta tutta la famiglia, ma soprattutto i più piccoli.
Se c’è una cosa che ci lascia contrariate dopo averci messo attenzione e manovalanza, è vedere gli avanzi dei pasti nel piatto dei nostri figli.
Le piccole azioni quotidiane si sommano l’una con l’altra, per fare la differenza. Allo scopo di sensibilizzare, educare e motivare bambini e giovani a modificare alcuni abitudini dobbiamo superare il tema avanzi nel piatto. Può succedere che a volte non sia di loro gradimento altre che abbiano mangiato troppo a merenda o siano inappetenti di natura. O che si lascino condizionare dalle texture, dai colori e dal nome degli alimenti. È successo anche a voi??
Di sicuro le forzature non hanno mai portato a grandi risultati.
Perché non puntare sul giusto compromesso aggiungendo un pizzico di fantasia?
Se anche i vostri figli sono restii a mangiare i legumi e, nel momento che se li trovano nel piatto, ve li presentano nel conto a fine pasto, giochiamo d’astuzia con una ricetta di “riciclo” : le polpette di legumi!
Dal Meal Plan di Marzo di MumAdvisor dedicato alle famiglie e redatto dalla dietista Gaia Gagliardi, vi lasciamo gli ingredienti e i passaggi per le polpette della cena del lunedì della settimana 2, abbinate a verdure in padella e del pane integrale.
Bimbi inappetenti? Ecco il libro dal leggere insieme a loro!
Ingredienti per 12 polpettine:
240 g di lenticchie lessate (o precotte)
1 patata piccola lessata
50 g di parmigiano reggiano
50 g di pangrattato per l’impasto
100 g di pangrattato per la panatura
2 cucchiai di olio evo
sale
Procedimento
Uniamo le lenticchie cotte, la patata lessata, il parmigiano, 50 g di pangrattato, l’olio evo nel mixer e frulliamo bene.
Aggiustiamo di sale assaggiando l’impasto che dovrà risultare denso con qualche pezzettino di lenticchia qua e là.
Procediamo formando delle palline di 6 cm di diametro.
Infine impaniamo la superficie delle polpette.
Disponiamo le polpette sulla teglia rivestita da carta forno e spennelliamo con un po’ di olio evo.
A forno caldo 180° ventilato, cuociamo per 30 minuti.
Prontissime per essere divorate una dopo l’altra, sarà il vostro piatto forte contro gli sprechi a favore di una buona dose di ferro e proteine vegetali.
Servitele con accanto le verdure spadellate e poco pane integrale come suggerisce la nostra Gaia Gagliardi. A tal proposito, perché non optare per dei finocchi che vanno a contrastare il fastidioso gonfiore addominale causato dai legumi?
Buon Appetito Mums!
Camilla, architetto e foodstylist.
Mamma di Ludovica, adora cucinare. Ama l’arte e la fotografia. | Per passione e per lavoro, cura e compone set fotografici food.