Scuola di Titù nasce nel 2013 dalla volontà di alcune famiglie e alcuni maestri di condividere una nuova avventura pedagogica che mettesse il bambino al centro. Il contesto nel quale i bambini si trovano a vivere è importante quanto i contenuti formativi che si vuole trasmettere loro; e può contribuire in modo positivo alla loro capacità di apprendere e alla loro crescita come individui oltre che come ‘alunni’.
L’obiettivo è dunque non solo trasferire nozioni, ma accendere la passione per lo studio e il sapere. Non utilizzando i classici strumenti (premi-punizioni e voti), gli insegnanti fanno leva su curiosità e interesse. Lo stesso argomento viene trattato in più aree contemporaneamente (in arte, teatro, musica o inglese, oltre a gite a tema…) in modo che i bambini ne facciano “esperienza” e vengano coinvolti.
In Italia, dove la scuola è un obbligo, e come tale è vissuto, la sfida è dare qualità a questo privilegio; trasformare dei passivi, e a volte svogliati fruitori, in dei soggetti attivi e creativi. Sfruttare la loro innata capacità di apprendere, suscitare il loro interesse e tenere in grande considerazione la loro individualità.
Per far ciò, ci vogliono insegnanti che questa passione la infondano perché è la loro, che abbiano una grande preparazione, ma non solo accademica, che sappiano assumere il ruolo di guida e creare un rapporto di collaborazione, mai di ostilità. I maestri della Scuola di Titù sono un valore e un bene primario per la buona riuscita del progetto educativo.
A insegnanti e genitori della Titù piace l’idea di una Scuola-Laboratorio, in continua evoluzione, dove i bambini sono liberi di immaginare, liberi di imparare, liberi di sognare.
I bambini possono sviluppare i loro talenti in un ambiente sano e sereno. Un contesto di rispetto e valori positivi dove l’interesse prevale sul dogmatismo, l’amorevolezza piuttosto che la paura, collaborazione, coinvolgimento e rispetto reciproco.
Giardino d’Infanzia Stella di Titù
Una casa fuori casa. Fiabe e magie, materiali naturali
Accogliamo il bambino piccolo cercando di ricreare e dare continuità al calore familiare. Il ritmo, l’imitazione e l’ambiente vengono riconosciuti come i fondamenti del giardino d’infanzia Stella di Titù. Il ritmo aiuta i bambini ad accettare il cambiamento e a percepire lo scorrere del tempo. Anche le attività legate alle stagioni e alle festività celebrano il ritmo dell’anno, mentre quelle giornaliere sviluppano il senso di sicurezza e la fiducia nell’ambiente che li circonda. L’imitazione è la modalità con cui i bambini, grazie ad un esempio da seguire, crescono e imparano. Il profondo rispetto per il bambino come essere umano e cittadino del mondo di domani è alla base di tutto.
Scuola elementare e media
Si impara con gioia, si insegna con passione
Un orario semplice e ritmato
“Il ritmo genera forza”. Un orario semplice e ritmato, dal lunedì al venerdì, dalle 08:15 alle 15:00, che oltre alle materie curricolari, integra quotidianamente inglese, musica, materie artistiche e manuali sviluppando così un equilibrio fra apprendimento intellettivo, maturazione affettiva-relazionale, abilità corporee e manuali.
L’inglese e il lavoro manuale vengono praticati tutti i giorni.
Le materie artistiche – pittura, modellaggio, musica, recitazione e teatro – vengono proposte nel pomeriggio, dopo il pranzo, quando è più difficoltoso affrontare le materie più concettuali.
Un asilo a misura di bambino.
Ho una bambina iscritta al secondo anno del giardino dell’infanzia di Tità¹. Oltre che per l’offerta pedagogica, l’abbiamo scelto perchè l’atmosfera dell’asilo ci è subito piaciuta: arredamento in legno, colori tenui, giochi semplici che aiutano a sviluppare la fantasia. Ogni giorno ai bambini viene raccontata una fiaba dei fratelli Grimm e quotidianamente svolgono un’attività manuale, come ad esempio il modellaggio della cera o la preparazione del pane. Merenda e pranzo solo con sano cibo biologico.
Scommessa vincente.
Quando del 2013 cercavamo una scuola elementare per la nostra bambina, dopo svariate ricerche, abbiamo deciso di scommettere su questa piccola e innovativa realtà . Dopo tre anni possiamo dire che si è rivelata un’ottima scelta: maestri di qualità , sia da un punto di vista didattico che pedagogico, ma, soprattutto, umano. I bambini, trattati con rispetto, vengono responsabilizzati, incuriositi e stimolati tramite un’educazione viva, non solo nozionistica. La prova tangibile della nostra soddisfazione come genitori è l’iscrizione per il prossimo anno del fratello minore alla prima elementare della Scuola di Titù
bimbi felici di imparare!.
Sono la mamma di una bimba di quarta elementare, ha iniziato quando ha aperto la scuola e io e il papà ci davamo dei pazzi da soli, perchè aveva tutto l’aspetto di un ‘esperimento’. Oggi siamo felicissimi, per la scuola che è riuscita a crescere e a coltivare il sogno di una pedagogia che rispetti il bambino, ogni singolo bambino! Ma sopratutto, per nostra figlia, che vive col sorriso, con gioia, con responsabilità le sue piccole sfide, che impara ad imparare, a stare con gli altri, a rispettare sè stessa e gli altri, a coltivare le proprie passioni, a creare, a sognare attraverso il sapere! Grazie maestri meravigliosi <3
moriella.
bellissimo !!