La Scuola dell’infanzia Fra’ Claudio è scuola paritaria con D.M. n. 488/5163 del 28102/2001, di ispirazione cattolica, nata dal cuore della comunità parrocchiale. E’ stata aperta il 12 ottobre 1964 per desiderio di P. Bettini, primo Parroco della Chiesa Votiva, per lo sviluppo e l’educazione della personalità dei bambini. La Scuola dell’infanzia Fra’ Claudio di cui è Presidente il Parroco di S. Maria Ausiliatrice, un tempo affidata alla Comunità delle figlie di Maria Ausiliatrice, ora è gestita da personale laico che continua a trarre ispirazione dal sistema preventivo di S. Giovanni Bosco che coniuga insieme “ragione, religione e amorevolezza”.
Un particolare sguardo viene rivolto al rapporto scuolafamiglia, promuovendo il dialogo, la partecipazione e la comunione tra le varie agenzie educative.
Per migliorare le relazioni tra le componenti educative (comunità educante-bambini-famiglie) vengono proposte varie iniziative:
“castagnata”, “tutti in bici”, mercatino di Natale, festa di “S. Giovanni Bosco”, feste e gite.
SCUOLA APERTA AI VALORI
La Scuola, attraverso la scelta dei contenuti e nel suo orientamento educativo, vuole proporre dei valori quali la libertà, la solidarietà, la partecipazione, il rispetto degli altri e dell’ambiente, l’impegno, il dialogo, la valorizzazione delle differenze, la pace e l’apertura al mondo, ponendosi come interlocutore per iniziative in collaborazione con le famiglie e il territorio.
SCUOLA E CLIMA EDUCATIVO
La scuola mira alla creazione di un buon clima educativo, in un ambiente stimolante e gioioso, in spazi che offrono momenti di tranquillità, serenità, gioco, riposo e ascolto. I rapporti con la famiglia sono garantiti da comunicazioni scritte, riunioni, assemblee, incontri formativi, colloqui individuali, coinvolgimento nell’organizzazione di feste, gite e uscite didattiche.
PROGRAMMAZIONE
Ogni anno viene stilata una programmazione didattica nel rispetto degli Orientamenti e delle Indicazioni Ministeriali, che fanno riferimento ai cinque campi di esperienza:
Oltre alle attività didattiche curricolari ci si avvale di alcuni laboratori: Inglese, attività motorie, attività teatrali, il libro prezioso e attività manipolativa.
PROGETTI
La scuola è aperta al confronto attraverso il progetto continuità con la scuola primaria Manzoni. Il Collegio Docenti coglie stimoli da esperienze di scuole dello stesso ordine e grado attraverso lo scambio e il confronto delle insegnanti, nel collegio zonale e del Circolo.
Particolare successo ha il progetto Biblioteca rivolto alle tre fasce di età: piccoli, medi e grandi.
Nel corso dell’anno si terranno pure l’educazione stradale ed il Primo Soccorso.
Il progetto “l’orto incantato” coinvolge tutti: bambini, insegnanti e famiglie.
Il corso di “acquaticità” che si tiene presso le piscine Comunali vede interessati i bimbi GRANDI, l’adesione a tale attività è libera e viene finanziata dalle famiglie interessate.
Oltre alle attività didattiche curricolari ci si avvale di alcuni laboratori:
Inglese, attività motorie, attivita’ teatrali, attività manipolativa.
LA STRUTTURA
L’ edificio scolastico è dotato di: