La cooperativa sociale di tipo A Praticare il futuro lavora in campo socio assistenziale e in particolare nel settore educativo, proponendo iniziative di educazione, formazione e animazione per offrire ad adulte/i e bambini/e opportunità per sperimentare forme di economia equa, sostenibile e solidale.
Le attività svolte sono:
– incontri per i genitori sui temi dell’educazione alla responsabilità e all’economia solidale
– corsi per adulti sulla permacultura e l’autoproduzione
– corsi per agricoltori sui temi dell’agricoltura organiza rigenerativa
– ludoteca rurale per i bambini da 1 a 4 anni con un genitore
-campi estivi e festivi
-scuola in fattoria
-percorsi didattici per le scuole
-corsi per ragazzi/e
-animazione per gite
-feste di compleanno e simili
-corsi e incontri per le famiglie
il nostro posto magico….
I nostri bambini frequentano questo posto magico sia d’estate, per i campi estivi che d’inverno, con la scuola in fattoria. Per tutti noi è un’esperienza unica… La giornata inizia sempre con una riunione per decidere tutti insieme (non sono gli adulti a decidere univocamente) come organizzarsi e cosa cucinare… si, perchè qui i bimbi raccolgono i frutti dell’orto e poi li cucinano … si, proprio loro… e anche i bimbi più piccoli! Preparano marmellate e torte per la merenda… Apparecchiano e sparecchiano… proprio come li vorremmo noi a casa! Giocano liberi nel frutteto, si arrampicano sugli alberi e giocano con l’altalena appesa e con le funi tirate tra gli alberi. Vanno a trovare le galline per prendere le uova e salutano le oche, danno da mangiare ai maiali e portano a spasso gli asinelli. Vedono le lepri correre e accarezzano i bruchi. Scoprono che con alcune bacche si può scrivere. Addirittura quando le asine erano incinte i bambini appoggiavano le mani e sentivano i piccoli muoversi dentro la pancia! Qui i bambini capiscono con la pratica quotidiana che collaborare è fondamentale. Alla scuola del venerdà¬, poi, studiano il ciclo della vita in tutta la natura, che tra ogni essere al mondo esiste una relazione e che tutti siamo responsabili delle conseguenze delle nostre azioni, che c’è un disequilibrio tra il mondo ricco e quello povero e che poi, in realtà è un mondo solo… Ma la scuola di praticare il futuro non è solo per i bambini: ci sono tante attività anche per gli adulti perchè anche noi, ammettiamolo, abbiamo bisogno di una spolveratina….
Un luogo davvero speciale.
Sembra ieri che io e mio figlio Giuseppe, di 9 anni, ci siamo ritrovati a fare passeggiare un gruppo di asinelli lungo il fiume Lambro… o erano loro a fare passeggiare noi!?! E invece sono trascorsi più di due anni, e in tutto questo tempo non abbiamo mai smesso di tornarci, in Santa Brera, almeno una volta, se non due, alla settimana. Prima la ‘scusa’ erano gli asini con l’affido di Tilla (una esperienza di amicizia che vi consiglio di intraprendere…) , poi è stata la volta dei campi estivi, pieni di sperimentazioni, stimoli e divertimento. Nel 2015 è iniziata per Giuseppe l’esperienza dell’Agriscuola, ogni due venerdଠal mese, che tra le altre cose gli dà una maggior responsabilizzazione verso se stesso, con la possibilità di affrontare e sviluppare nuovi elementi educativi da un punto di vista critico e responsabile, ma anche molto allegro e divertente…. E per il futuro? Sono certa che le preziose socie della Cooperativa stanno già pensando a qualcosa di stimolante e valido per permettere ai nostri figli di crescere liberi e responsabili.
CAMPI ESTIVI E FESTIVI.
Buongiorno a tutti, è con molto piacere che scrivo questa recensione. Ho scoperto la cascina Santa Brera in occasione dei campi organizzati la scorsa estate. La mia bimba Sabina di 4 anni appena compiuti si è trovata benissimo. Un ambiente stimolante e divertente al contempo. Si e’ integrata benissimo in un contesto di collaborazione e di aiuto reciproco tra bimbi e si e’ divertita tantissimo. L’esperienza si è ripetuta in maniera ugualmente positiva nell’ultimo campo di Natale. La mia bimba già mi chiede : ‘quando torno in fattoria?’