Mum Loading
Mum Scheda Cover

Museo di storia Naturale e Archeologia

Vai alle recensioni
Mum Pin Via Piave 51 - 31044 Montebelluna (Tv)

Il Museo di  Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna ha sede presso l’ex villa Barbarigo, un complesso architettonico del XVII secolo costituito da barchessa e villa con annesso oratorio e giardino. Qui trovano posto sale espositive, aule didattiche, laboratori, un centro di documentazione e un’ampia sala per conferenze e mostre temporanee.

Nella barchessa sono esposte al pubblico le collezioni naturalistiche ed archeologiche del Museo.

L’itinerario per il visitatore parte dall’origine dell’universo, con la sala di astronomia, che è stata totalmente riallestita, per approdare poi all’origine della vita e, attraverso le sale di zoologia, descrivere l’evoluzione di gruppi sistematici e la loro classificazione. In questa sezione naturalistica un occhio di riguardo meritano due parti:

  • le sale dedicate ai minerali, con una moderna ed interattiva esposizione di oltre 300 esemplari di grande rilievo estetico e scientifico, con la possibilità di effettuare esperimenti, osservazioni allo stereomicroscopio o entrare in un magma incandescente, il tutto in una coreografia di luci, colori e suoni di grande suggestione;
  • la sezione “Terre Emerse” con oltre 350 reperti, interamente rinnovata nel 2005 presenta gli aspetti evolutivi, morfologici e di classificazione di piante e animali e offre uno spaccato degli ambienti più caratteristici del nostro territorio tra Fiume Piave, Prealpi e colline Trevigiane, Montello. La sala pesci raccoglie il 90% della fauna ittica d’acqua dolce del Veneto, mentre la grande sala dedicata alle piante e ai vertebrati terrestri si articola in una serie di ambientazioni suggestive, diorami e una parete di 10 metri che riassume la progressiva conquista delle terre emerse da parte di piante e animali. Il coinvolgimento del visitatore parte dal pavimento, ove è possibile osservare il letto di un fiume e le tracce lasciate da un tasso  avendo l’opportunità di annusare i  profumi di un prato e di ascoltare i suoni di un bosco.

L’allestimento della sezione archeologica comprende essenzialmente tre nuclei di materiali, rispettivamente di epoca preistorica, protostorica e romana, esposti secondo un criterio topografico-cronologico, provenienti tutti da Montebelluna. Montebelluna è infatti nota proprio come uno dei centri paleoveneti più consistenti e interessanti della pedemontana in cui ha giocato un ruolo promotore e di trait d’union tra i centri di pianura e di montagna. A questo nucleo originario si sono aggiunti negli anni alcuni materiali preistorici e di epoca romana provenienti dai paesi limitrofi e dal territorio.

Nel giardino l’osservatorio astronomico dotato di un potente telescopio permette l’osservazione della volta celeste.

Il Museo ha una piccola sezione staccata, inserita in quella stupenda cornice naturale che è la vallata di Schievenin di Quero.

Il Museo annovera tra le sue attività principali la didattica per le scuole. Organizza lezioni guida alle sale espositive, laboratori i cui argomenti spaziano dall’archeologia alle scienze naturali, escursioni nel territorio, progetti speciali per le scuole superiori e per i più piccoli un programma di animazione didattica. Ogni anno il Museo propone conferenze, mostre temporanee o allestimenti permanenti ed eventi culturali in genere.

Nel 2008 il Museo di Storia Naturale e Archeologia ha conseguito un importante riconoscimento, aggiudicandosi il Premio Qualità delle Pubbliche Amministrazioni, e classificandosi tra le 17 amministrazioni vincitrici a livello nazionale, quale esempio di eccellenza nella gestione e nei risultati.

 

Google maps

SCRIVI UNA RECENSIONE

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Top