Mum Loading

Asilo Nido – Scuola Infanzia – Scuola Primaria

NIDO DEL SOLE accoglie 14/15 bambini dai 12 mesi con due educatrici compresenti.
IL NIDO DELLA LUNA accoglie 8/10 bambini dai 12 mesi con due educatrici compresenti.
personale docente laico.
LA SCUOLA DEL’INFANZIA e’ costituita da 3 sezioni eterogenee con la compresenza tutto il giorno di n.2 insegnanti
LA SCUOLA PRIMARIA ha una sezione per classe con due insegnanti che si suddividono le discipline + insegnante per musica/coro + insegnante di educazione motoria + insegnanti di inglese
La nostra attenzione è rivolta alle esigenze di crescita e di sviluppo di ogni singolo bambino, al favorire un ambiente sereno per ciascuno di loro nel quale vengano rispettati i propri tempi di inserimento e ambientamento.
Tutto in un clima di accoglienza e condivisione con i genitori, anche loro parte attiva di una realtà comunitaria ed educativa nuova.

 

IL NIDO DEL SOLE & DELLA LUNA

ORGANIZZAZIONE DELLA SETTIMANA: 

  • 2 giorni dedicati all’attività laboratoriale;
  • 1 giorno di motricità globale (palestra);
  • 1 giorno dedicato nello specifico ad attività all’aperto in giardino (attivita’ spesso trasversale);
  • 1 giorno di attività laboratoriali opzionali.

PROGETTI:

  • Laboratorio di motoria
  • Atelier di pittura
  • Laboratorio di musica
  • Laboratorio di cucina
  • Atelier di teatro (narrazione-drammatizzazione)
  • Progetto di igiene ed educazione alimentare
  • Progetto di continuità nido-scuola dell’infanzia
  • Progetto di autonomia
  • Corso di INGLESE “Baby Approach” (OPZIONALE)
  • Corso di spagnolo (OPZIONALE)
  • Psicomotricità “aucouturier “ (opzionale)

NOVITA’: 

-Laboratori natalizi per i bambini utenti ed esterni (1-3 anni) per dare la possibilita’ ai genitori di fare shopping natalizio in tranquillita’ (dalle ore 16,30 alle ore 18,00)
-Mercatino di natale, solo per adulti, per trovare delle belle idee regalo
-Festa di carnevale aperta a famiglie utenti ed esterne
-Possibilita’ di inserimenti in corso d’anno nel caso di posti liberi
-Flessibilita’ dei giorni di frequenza e degli orari di uscita

SCUOLA INFANZIA

PROGETTI DI SEZIONE:

Per arricchire la crescita di ogni bambino si sviluppano in ogni sezione dei progetti educativo – didattici specifici:

-approfondimenti e potenziamenti di sezione su aree di sviluppo specifiche
-attività di pregrafismo/ prescrittura (già dai 3 anni!)
-educazione religiosa
-atelier di musica
-atelier di pittura
-atelier di drammatizazzione
-laboratori creativi

PROGETTI DI INTERSEZIONE:

  • attività motoria nelle due palestra attrezzate
    -progetti specifici (es. progetti sull’educazione alla salute, all’igiene, all’alimentazione, progetti interculturali che vedono l’intervento anche di esperti)
    -corsi di lingua inglese per tutti bambini:
    modalità di insegnamento “play’n’learn technique” caratterizzata da un’attività di classe di listening and comprehension integrata alla conversation con madrelingua (progetto clil: content and language integrated learning); english library con lettura di libri da madrelingua e rielaborazione con attivita’ creative al tavolo, per un totale di:

  3 ore alla settimana per il primo anno dal mese di gennaio;
  3 ore alla settimana per il secondo anno dal mese di ottobre;
  4 ore alla settimana per l’ultimo anno dal mese di ottobre.

  • progetti di continuita’: asilo nido/scuola dell’infanzia; scuola dell’infanzia/scuola primaria lavorando tra i banchi, con la lavagna interattiva multimediale (lim), facendo esperimenti di scienze  e tecnologia.

Le attività extra sono:

CALCIO
GINNASTICA ARTISTICA
MUSICA
VOLLEY
GIOCANDO-DANZANDO
EDUCAZIONE MOTORIA

SCUOLA PRIMARIA

La scuola primaria ha arricchito corposamente la propria offerta formativa e didattica con diverse attività e iniziative:

un tempo pieno fino alle 16:30 con la possibilità di svolgere i compiti non solo intesi come ripasso delle materie svolte a scuola, ma soprattutto come momento di approfondimento di temi specifici attraverso un metodo di studio efficace (mappe concettuali) e di esercitazioni di gruppo tra gli studenti (cooperative learning).
potenziamento di inglese con “un pacchetto completo” che va dalle 4 ore di lingua in 1^ e 2^ alle 5 ore dalla 3^ alla 5^ classe con insegnante specialista “net” (new english teaching) che si avvale di materiale, libri e dispense su misura in funzione dell’ intervento linguistico che si progetta con la scuola stessa; con insegnanti madrelingua sia per il progetto di conversation che di clil (content and language integrated learning).
le attività opzionali, alternative al nuoto e al lab. di conversation, sono rese possibili dalla presenza esclusiva di 2 insegnanti per classe e di educatori in caso di bisogni speciali / di sostegno (individualizzazione dell’insegnamento); sono state inoltre ampliate con attività di potenziamento motorio, espressivo, logico linguistico e matematico.
il grande supporto dei pc e delle lavagne multimediali interattive presenti in ogni classe hanno permesso lo sviluppo e la dotazione di specifici programmi multimediali, completando sia la programmazione didattica standard, sia la preparazione informatica degli alunni, sia il piano dell’offerta formativa inerente le uscite didattiche – culturali che la multidisciplinarietà e trasversalità del corpo docente.

IL GIARDINO

All’interno dela fondazione e’ presente un grande giardino attrezzato con giochi che viene utilizzato:

-nelle ore “scolastiche” per attivita’ strutturate o per momenti ricreativi con la supervisione delle educatrici/insegnanti
-dalle ore 16,00 alle ore 17,30 come spazio all’aperto per genitori insieme ai loro  bambini
-per feste o rappresentazioni scolastiche (open day, festa di autunno, di primavera, natalizia, di fine anno…)

 

METODI D’INSEGNAMENTO INNOVATIVO PROPOSTO

Cooperative learning

Esistono diversi metodi di studio più utilizzati dagli studenti del Buon Pastore per un apprendimento efficace ed efficiente. Inoltre, abbiamo visto come i bambini/e della quinta primaria possono studiare insieme e diventare, per un giorno, gli insegnanti dei loro compagni, aiutandoli a trovare il metodo di studio a loro più idoneo.

Questi due  processi sono: il cooperative learning e il peer tutoring.

Cerchiamo di fare chiarezza sul primo processo, il cooperative learnig.

Il Cooperative Learning è un metodo didattico in cui gli studenti lavorano insieme in piccoli gruppi per raggiungere obiettivi comuni, cercando di migliorare reciprocamente il loro apprendimento in un clima di collaborazione. L’insegnante ha un ruolo di facilitatore ed organizzatore dell’attività, strutturando “ambienti di apprendimento” positivi nei quali gli studenti trasformano ogni attività di apprendimento in un processo di “problem solving di gruppo” con il contributo personale di tutti.

Il valore aggiunto di questo metodo è la sua applicabilità ad ogni materia facilitando l’apprendimento di ogni bambino/a.

È per questo motivo che il Cooperative Learning si distingue sia dall’apprendimento competitivo che da quello individuale.

Ma bisogna stare attenti!…le ricerche dimostrano che gli studenti possono anche lavorare insieme senza trarne profitto; senza provare nessun interesse o soddisfazione nel farlo.

Nei gruppi di apprendimento cooperativo, invece, gli studenti si dedicano con piacere alle attività comuni perché sono loro stessi i protagonisti di tutte le fasi di lavoro, dalla pianificazione alla valutazione.

L’obiettivo di questo tipo di apprendimento diventa un obiettivo di tutto il gruppo (il gruppo deve essere piccolo)  cercando di sviluppare  abilità e competenze sociali ed interpersonali che – come sottolineano le nostri insegnanti – diventano indispensabili per sviluppare e mantenere un livello di cooperazione qualitativamente alto.

Peer tutoring o peer to peer

Il peer tutoring consiste nell’insegnamento , vediamo come viene applicato nella Scuola del Buon Pastore. Dall’inglese peer tuoring significa letteralmente insegnamento tra pari.
La domanda che sorge spontanea è: stiamo parlando di un nuovo metodo di insegnamento?Niente affatto! Il merito per la nascita di questo modello di insegnamento spetta a due filosofi e pedagogisti inglesi, Andrew Bell e Joseph Lancaster. Tra la fine del XVIII e l’inizio del XIX secolo, quando l’istruzione iniziò a diffondersi in tutta la società, le classi erano composte dai 300 ai 500 alunni. Per tanto era impossibile che un unico insegnante potesse gestire così tanti allievi. Per fare fronte al problema emerso, si pensò di inserire, all’interno delle classi, studenti più grandi in aiuto ai più piccoli o a chi fosse in difficoltà (peer tutoring). Oggi molte cose sono cambiate, le aule contengono meno studenti e sono suddivise per età.
Il peer tutoring o il peer to peer (come viene chiamato nel quotidiano) viene utilizzato affinché OGNI allievo possa mettere a disposizione dei suoi compagni le sue competenze e abilità migliori. In questo modo, ogni alunno si sente importante, ogni studente è coinvolto e l’apprendimento risulta più facile e più efficace. L’alunno che fa da tutor impara ad esprimere il procedimento che lo ha portato all’ottenimento del risultato.

I vantaggi del peer tutoring non finiscono qui – ci dicono le nostre insegnanti – questo metodo riduce notevolmente il GAP tra alunno ed insegnante. L’insegnamento tra pari porta i bambini a non sentirsi giudicati; i coetanei offrono inoltre dei modelli di problem solving più semplici e più vicini a chi apprende.

Le nostre insegnanti sottolineano che l’utilizzo di questo modello:

· crea un clima di collaborazione favorendo il raggiungimento degli obiettivi scolastici;

· migliora l’autostima degli alunni;

· sviluppa le abilità sociali: cooperazione e solidarietà favoriscono la sensibilità verso l’altro;

· aumenta la motivazione verso la scuola;

· sia il tutor che l’alunno, in virtù dello scambio comunicativo tra loro, acquisiscono più rapidamente i repertori linguistici e le abilità di comunicazione.

Metodo analogico

Tutti i genitori sono stati bambini, di conseguenza hanno vissuto la fatica di imparare le tabelline, le quali sono importanti per lo sviluppo delle abilità di calcolo e competenze di memoria. Ecco perchè al Buon Pastore si ricorre al metodo analogico. E’ efficace per tutti i bambini in quanto valorizza le capacità intuitive e la naturale propensione verso il calcolo. Il metodo analogico viene supportato da software sfruttando al massimo le potenzialità della lavagna integrativa.

Cosa c’entrano le castagne con le LIM?

Le castagne aiutano ad associare la quantità al numero servendosi delle metafore e analogie proprio come fanno i bambini.

Bisogna portare il bambino alla costituzione di un’immagine mentale stabile” [cit. Camillo Bortollato]

Le tabelline richiedono all’inizio una buona dose di energie, ma alla lunga, con il metodo e gli strumenti giusti, si traduce in un risparmio di tempo e fatica.

ATTIVITA’ SPORTIVE 

Nel Piano dell’offerta Formativa della Scuola Primaria verrà nuovamente proposta l’attività di NUOTO (che si terrà sempre di mercoledì mattina) e INGLESE  per tutte le classi. La quota verrà determinata in base alle iscrizioni.

L’iscrizione a nuoto e inglese si effettuerà compilando la scheda delle  Attività Opzionali

EXTRASCOLASTICHE (DALLE ORE 16,15 ALLE 17,15):

-calcio
-educazione motoria
-volley
-ginnastica artistica
-gioco danza
-musica

Google maps
Recensioni
  1. sonia ha scritto il

    Ci si accoglie a vicenda, si cresce insieme’.
    parola di Sonia Magri, la nostra insegnante della Scuola d’infanzia ‘E’ da ben 23 anni che faccio l’insegnante della Scuola d’infanzia presso l’Istituto Buon Pastore. Spesso mi viene chiesto: Se dovessi definire con poche parole questa realtà , cosa diresti? Senza esitazione rispondo: FAMIGLIA! ACCOGLIENZA! DARE e RICEVERE! Questo è quello che si vive al Buon Pastore: ci si sente parte di una grande famiglia, tutti uniti per uno stesso fine: I nostri bambini! Che vivano qui o che vengano ‘solo’ per studiare sono parte di noi e noi di loro! Ci si accoglie a vicenda, ci si vuole bene per come si è… e giorno per giorno, accanto gli uni agli altri, si cresce insieme! Insomma, tanti anni fa, quando ho iniziato ad insegnare nella scuola pensavo di avere tanto da dare… Oggi so che avevo il doppio da ricevere e non a caso proprio qui: al Buon Pastore!’

  2. Gabriella ha scritto il

    L’Istituto Buon Pastore per me – e lo è diventato col tempo anche per i miei figli – è una seconda casa, un luogo familiare..
    Conosco e frequento il Buon Pastore da anni, per la precisione da 32 anni, da quando sono entrata la prima volta nel cortile per andare alla scuola materna, e successivamente alla scuola elementare. I miei bambini attualmente frequentano la seconda e la terza elementare dello stesso Istituto, e sono felici di andare a scuola. Non hanno mai fatto capricci per andare al Buon Pastore, nemmeno quando – da piccoli – fecero l’inserimento all’asilo nido! L’Istituto per me – e lo è diventato col tempo anche per i miei figli – è una seconda casa, un luogo familiare, che segue e cura i bambini con attenzione, costanza, competenza e professionalità . Il primo impatto entrando a Scuola è la gentilezza di Massimo e Daniele, che in portineria vigilano attenti su chi entra e chi esce dall’Istituto, ed essere accolti con il sorriso tutte le mattine fa iniziare meglio la giornata! Il giardino è bellissimo, il campo da calcio in erba sintetica è la gioia di tutti i maschi, ci sono due aree riservate ai bimbi piccoli del nido, e non mancano altalene e scivoli. Sapere che i bambini, pur facendo lezione fino alle 16 ( o fino alle 16.30 per chi sceglie di fare i compiti a scuola seguito dalle maestre), hanno modo di sfogarsi all’aperto, correre e giocare per un’ora dopo pranzo e per un’ora dopo il termine dell’orario scolastico è meraviglioso! Anche l’offerta dei corsi extra scolastici (che si svolgono nelle due palestre della scuola) riesce ad accontentare quasi tutte le mamme, che – come me- hanno spesso difficoltà  ad accompagnare i bambini alle varie attività  sportive da una parte all’altra di Milano. Altro ‘punto a favore’ del Buon Pastore, sono i pranzi cucinati freschi tutti i giorni

  3. Olivia ha scritto il

    Una piacevole esperienza, un ambiente protetto e professioniste davvero capaci.
    Ci tengo davvero a dirvi che quest’anno è stato stupendo e che non avremmo potuto scegliere posto migliore per Seba. Ci è piaciuto dal primo minuto e avevamo ragione. Siamo stati molto più che fortunati con Betti e Ilaria, due maestre davvero fantastiche, due persone deliziose e due professioniste davvero capaci. è stato un anno pieno di conquiste e ho visto Seba sereno e felice in un ambiente invidiabile, dove l’ho sempre sentito protetto e seguito da tutte voi nel migliore dei modi. E la recita di Natale in cui faceva l’angioletto ce la ricorderemo!! Ancora grazie!’ Olivia

  4. Paola ha scritto il

    Ecco qui, un altro anno scolastico terminato..
    Volevo ringraziarvi, tutti voi, per averci permesso, ancora una volta, di affrontare la scuola con la gioia e la curiosità  che solo le elementari possono regalare. Dal personale della scuola, la direzione, i portieri, le cuoche, ma soprattutto le maestre… Sempre disponibili e attente. Ieri sono andata a ritirare la pagella di Annabel

SCRIVI UNA RECENSIONE

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Top