Il Museo è situato in una filanda settecentesca, immersa in un giardino di gelsi lungo la riva del lago di Garlate. Espone e conserva scoperte, invenzioni, e una ricca collezione di macchinari ancora funzionanti per la produzione della seta, dall’allevamento del baco alla torcitura dei bozzoli. Fu realizzato e inaugurato nel 1953 dagli industriali svizzeri Abegg per tramandare gli strumenti creati nei secoli nell’industria serica. Dopo anni di chiusura, nel 2013 il Museo è stato riaperto al pubblico con ambienti rinnovati, tra i quali un settore dedicato al futuro, dove vengono presentate nuove ricerche e applicazioni della seta in campo biomedico, nella cosmesi e nella produzione di nuovi filati ed un nuovo percorso didattico multimediale, “voci della filanda”, con interviste filmate, canti, documenti originali e infografiche che rendono più appassionante l’immersione dei visitatori di ogni età nel mondo della lavorazione della seta. (info: www.vocidellafilanda.it)
VISITE GUIDATE
Le guide accompagneranno gli studenti attraverso le tre sale museali alla scoperta della storia e della produzione serica. I visitatori potranno ammirare i macchinari per la produzione del filo da seta, totalmente restaurati e ancora perfettamente funzionanti, conoscere le tecniche di allevamento del baco e ascoltare le testimonianze di vita e i canti di chi lavorò nelle filande e nei filatoi lecchesi.
PERCORSI E LABORATORI
Il museo propone percorsi e laboratori per bambini e studenti di diverse fasce d’età. Nei mesi di maggio e settembre il Museo organizza un open day dedicato agli insegnanti per illustrare le attività in programma.
E INOLTRE… Percorsi di approfondimento in classe Allevamento del baco da seta in classe Una giornata al Museo Pranzo al Museo Gadget al Museo