Mum Loading
Mum Scheda Cover

Fondazione Arnaldo Pomodoro

Vai alle recensioni
Mum Pin Via Vigevano 9, 20144, Milano
Mum Pin Porta Genova-Navigli-Vetra

Visite interattive e Laboratori

La Fondazione nasce nel 1995 e opera secondo la volontà di Arnaldo Pomodoro di creare una “Casa della Scultura”, uno spazio collettivo di esperienza viva per tutti coloro che amano l’arte.
La sezione didattica della Fondazione è nata nel 2007 con lo scopo di fornire uno strumento di approfondimento della conoscenza dell’arte contemporanea.
Per le famiglie propone attività dedicate ad adulti e bambini, per esplorare il mondo di Arnaldo Pomodoro tra visite interattive e laboratori.

 

LABORATORI E PERCORSI  2020

LABORATORI NELLO STUDIO DI ARNALDO POMODORO (durata 90 min)

Lo studio di Arnaldo Pomodoro è uno dei luoghi di Milano da visitare almeno una volta nella vita. Come tutti gli studi d’artista, è questa la vera e propria casa del Maestro, lo spazio di riflessione in cui crea e dà forma alle sue opere.

 

VISITA AL LABIRINTO
Labirinto è un’installazione ambientale di circa 170 mq realizzata da Arnaldo Pomodoro nell’arco di sedici anni (1995-2011) come riflessione e sintesi del proprio percorso di artista. Il Labirinto è collocato negli spazi sotterranei dell’ex Riva Calzoni in via Solari 35.
Entrando nel Labirinto ci si immerge in un’opera senza tempo che evoca mondi passati e civiltà scomparse, intrisa delle atmosfere mesopotamiche dell’Epopea di Gilgamesh.
Il percorso di visita, studiato per i bambini, ci condurrà alla scoperta di questo luogo magico e misterioso, nel quale arte e introspezione si intrecciano.  Con torce mappe andremo alla ricerca dei segni che caratterizzano l’arte di Arnaldo Pomodoro con una visita interattiva.

DURATA: 60 minuti

ETA’: bambini dai 5 agli 11 anni accompagnati da un adulto

 

COLATA DI GESSO
Un percorso per esplorare lo studio del Maestro, capire come nascono le sue sculture e sperimentare la colata di gesso con la tecnica di lavoro “in negativo”. Ma come? Manipolando l’argilla, i bambini andranno ad imprimere i loro segni, che colando il gesso sulla matrice creeranno la scultura!
Questa tecnica è un passaggio fondamentale della scultura in bronzo, perché è il momento in cui l’idea si trasforma in un oggetto.

ETA’: bambini dai 5 agli 11 anni accompagnati da un adulto

 

STAMPA A RILIEVO
Un laboratorio per capire come nascono le grafiche del maestro e sperimentare la tecnica della stampa a rilievo.
Si costruirà la propria matrice a partire da una base rigida e si creerà una composizione, assemblando oggetti di recupero di basso spessore ed infine si stamperà con il torchio. Risultato? Un foglio come scultura!
Al pari della scultura, l’opera grafica di Arnaldo Pomodoro si esprime attraverso segni e tracce calcati in negativo nella materia, poi trasferiti in positivo sulla carta.

ETA’: bambini dai 5 agli 11 anni accompagnati da un adulto

 

NEW!!! Forme in natura Metodo Bruno Munari®:

Che forma ha la coda di un cavalluccio marino? E una medusa? E un riccio di mare, e un legno levigato dalle onde, e una spugna naturale, e una conchiglia, e….  Un laboratorio per scoprire le bellezze e i doni del mare, ma non solo, per comprendere come sono fatte e come posso costruirle.  Ma cosa c’entra Arnaldo Pomodoro? Andate e lo scoprirete insieme.

ETA’: bambini dai 5 agli 11 anni accompagnati da un adulto

 

LABORATORI NELLO STUDIO DI ARNALDO POMODORO (durata 90 min)
Lo studio di Arnaldo Pomodoro è uno dei luoghi di Milano da visitare almeno una volta nella vita. Come tutti gli studi d’artista, è questa la vera e propria casa del Maestro, lo spazio di riflessione in cui crea e dà forma alle sue opere.

 

Le pagine social della fondazione: Facebook | Instagram

 

Google maps
Recensioni
  1. Ana Carolina del Pozo ha scritto il

    Laboratori Fondazione Pomodoro.
    Per trascorrere un pomeriggio o una mattina insieme ai bambini, siamo stati meravigliati dai laboratori che organizza la Fondazione Arnaldo Pomodoro a Milano. Abbiamo prenotato online ogni uno dei tre laboratori offerti. Abbiamo giocato, imparato le tecniche, creato, grandi e piccoli nel proprio studio del maestro, fra i suoi attrezzi, materiali ed opere. I gruppi piccoli hanno permesso una attenzione praticamente personalizzata. Tutte e tre esperienze bellissime anche da ripetere! consigliatissimi!

SCRIVI UNA RECENSIONE

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Top
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. 

Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.