First Steps nasce da un sogno di Anita Taylor nell’ottobre del 1997.
L’idea di partenza era di creare una scuola materna inglese per bambini dai due ai sei anni di età, basata sui quasi trent’anni di esperienza in educazione prescolare di Anita Taylor, il cui curriculum comprende il ruolo di Playground Leader e Playground Tutor presso i seguenti istituti: Thomas Coram Children’s Centre (Londra), Orchard School (Londra), International School of Milan (Monza).
L’obiettivo di partenza era creare una scuola di stampo prettamente British, con tutto il materiale che fosse di stimolo per lo sviluppo cognitivo dei bambini (libri, giocattoli, angoli attrezzati per giochi di ruolo: un angolo “casa”, un supermercato, una fattoria, macchine e treni…) e per la loro libertà di espressione (una vasca per giocare con l’acqua, sabbiere per esterno e per interno, colori, cavalletti, creta…); molti di questi materiali li ha portati Anita stessa, in macchina, da Londra.
Per realizzare questa “scuola ideale”, Anita ha scelto partner e collaboratori che avessero la preparazione, la fantasia e la sensibilità atta a creare una “seconda casa” per i bambini e le loro famiglie, spingendo lo staff a contribuire, ognuno con il proprio talento, alla creazione di nuovi progetti e idee, in modo autonomo e creativo.
Quando, nel 2001 il primo gruppo di bambini finì il ciclo prescolare, “laureandosi” con una vera e propria cerimonia di Graduation, i genitori non volevano che i loro figli lasciassero un posto tanto speciale, preoccupati inoltre che i bambini perdessero l’inglese assimilato, frequentando una scuola elementare italiana; inoltre nulla di ufficialmente riconosciuto, testimoniava la loro capacità di esprimersi con un inglese fluente come quello di un madrelingua.
Insieme alle insegnanti, i genitori si impegnarono a creare il progetto di AFTERSCHOOL, grazie al quale i bambini, che escono dalla scuola materna, possano ritornare al pomeriggio (una o due volte la settimana), oppure al sabato mattina, per mantenere fluente la lingua inglese e per “rivivere” First Steps insieme a molti dei loro amici.
Non solo: molti di loro affrontano, con l’aiuto delle nostre insegnati, gli esami per le certificazioni Cambridge.
La sezione dedicata ai corsi AFTERSCHOOL, unita ai quattro anni di prescuola (da noi denominata DAY TIME), dà ai nostri allievi una spinta notevole per il loro futuro, sia come studenti che come lavoratori. Dopo la maturità, infatti, molti superano gli esami necessari per frequentare prestigiose università all’estero (UK e USA). Il ventaglio di scelte davanti a loro si amplia notevolmente e permette ai ragazzi di realizzare i propri obbiettivi e le proprie passioni, con una marcia in più.
First Steps nutre gli interessi dei bambini fin da quando portano il pannolino e continuiamo a stimolarli per tutto il percorso di crescita condiviso con noi, fino all’università e oltre.
Quando i bambini cresciuti a First Steps hanno cominciato a frequentare le scuole italiane, molti genitori dei compagni di scuola, meravigliati della loro proprietà di lingua e vocabolario, hanno cominciato a bussare alla nostra porta per migliorare l’inglese dei loro figli. A questo scopo, nel 2007, viene creata un’altra sezione di AFTERSCHOOL per quei ragazzi e ragazze che non frequentano la nostra scuola fin dai due anni. Il metodo è lo stesso: parlare loro in inglese, creare situazioni di gioco e conversazione adatti affinché l’apprendimento della lingua risulti spontaneo e divertente.
Chiariamolo subito: First Steps in English NON è una scuola bilingue. In questa scuola si parla solo inglese! I bambini diventano bilingui, (a volte parlano addirittura tre lingue), ma la scuola è una realtà inglese (British per essere precisi). A casa i bambini parlano italiano (a volte anche russo, cinese, moldavo…) e, nel loro ambiente domestico, assimilano la lingua dei loro genitori, mentre da noi acquisiscono l’inglese.
In questo modo avviene quello che è definito “Simultaneous Acquisition”: il bambino diventa bilingue o poliglotta perché esposto a diverse lingue prima dei tre anni; dopo questa età si comincia a parlare di “Sequential Acquisition”: il bambino diventa bilingue comunque ma, più si va avanti con l’età, più il processo è meno spontaneo e richiede più tempo.
Il modo migliore per avere un bilinguismo perfetto è imparare entrambe le lingue contemporaneamente ma in contesti separati. Fin da subito i bambini sono in grado di passare da un linguaggio all’altro in base all’interlocutore o al posto che loro identificano con una delle lingue parlate, senza fare confusione, se non per qualche parola o concetto non ancora assimilato in uno o nell’altro ambiente.
Per evitare la confusione è necessario che il bambino colleghi una o l’altra lingua a un luogo o a una persona. First Steps in English rappresenta, per i bambini che la frequentano, L’INGLESE.
Da First Steps in English “YOU MUST SPEAK IN ENGLISH”: allievi, insegnanti, genitori, la regola vale per tutti! (e se non siete abbastanza fluenti, abbiamo anche corsi per adulti, per papà e mamme che desiderano tenere il passo con i loro figli.)
In conclusione: da una parte la lingua madre, dall’altra First Steps in English e il gioco è fatto!
Scopri tutte le attività della scuola seguendo il loro profilo facebook
Scuola fantastica
Io e i miei due figli frequentiamo quotidianamente First Steps in English da quasi sei anni ed è diventata la nostra seconda casa e la nostra seconda famiglia. I miei bambini comprendono,parlano,scrivono e leggono l’inglese e hanno acquisito un’apertura mentale, una maturità ed un’autonomia straordinarie. Un contesto positivo, sicuro,amorevole,attento,divertente e ricco di stimoli a 360 gradi: arte,musica,danza,sport,progetti legati alla natura e all’ambiente. A First Steps si insegnano la lingua del rispetto e della buona educazione,la tolleranza,la collaborazione,la puntualità,il senso di responsabilità,il valore dell’impegno…si insegna a sognare ma anche a lavorare sodo per realizzare i sogni personali e collettivi. Ogni bambino è speciale e ha un enorme potenziale…a First Steps le insegnanti aiutano i bambini ad esprimere il loro talento, a pensare con la loro testa e a volare in alto! Grazie First Steps!
Ottima scuola, esperienza che consiglio a tutti
i miei due figli (il grande ha ora 10 anni e la piccola 6) hanno inziiato a frequentare First STeps dall’età di due anni e contiuano ancora adesso con i corsi del sabato mattina.
Per loro First STeps è davvero una seconda casa, nelal quale tornano sempre tanto tanto volentieri.
Hanno avuto l’opportunità di imparare tantissime cose, non solo l’ingelese, che ora parlano e capiscono tranquillamente. First Steps è un ambiente che permette ai bambini di crescere sviluppando esperienze importanti in tanti ambiti che stimolano una crescita davvero completa, verso la formazione di una personalità autonoma e consapevole.
Non solo imparano a leggere e scrivere divertendosi, ma anche la muscia, l’arte, i grandi valori come il rispetto, le regole e l’autonomia, il valore delle diversità, l’ecologia, il giardinaggio… e sviluppano amicizie che si porteranno avanti negli anni.. insomma, sono molto felice di avere potuto dare ai miei figli questa opportunità, credo più unica che rara nella zona di monza e brianza.
Si! come mamma consiglio il “Mondo First Steps”
… perché l’inglese quando è assimilato dall’età di due anni è un dato di fatto !!
… perché è un ambiente stimolante, aperto … e che ha regalato a mia figlia libertà di pensiero e esperienze sicure e meravigliose.
Perchè dopo… 8 anni di frequenza il cancelletto del suo “asilo” è ancora, per lei, un porto sicuro dove approdare e dove, magicamente, cambiare lingua ma soprattutto incontrare e confrontarsi con gli amici e gli insegnanti di sempre e …. continuare a crescere con loro!
First Steps
Io ho tre figli 1 di 18 uno di 10 e una di 7 che hanno frequentato questo Oasi meravigliosa in cui sono cresciuti diversificandosi dai loro coetanei Grazie a tutto quello che hanno imparato da maestre esemplari preparate e che si affezionano ad ogni singolo bambino e ogni singola famiglia in maniera unica.. Come già sottolineato si tratta di una struttura madrelingua e non bilingue e la differenza è basilare! Al di là delle loro capacità linguistiche che sono eccellenti I bambini escono con una grande autostima e autonomia. Continuate così!!!