Mum Loading

Molto più che una Scuola di Musica!

L’organizzazione didattica della scuola presta particolare attenzione a unire gli allievi per età:

Corsi per bambini
Corsi per ragazzi
Corsi per adulti

e per livelli:

Base
Intermedio
Superiore
Avanzato

I livelli sono definiti in base alle conoscenze, abilità ed esperienze acquisite nel corso degli anni di studio.

Si può frequentare la scuola con le seguenti tipologie di corso:

Corso in gruppo (4-5 allievi) solo per principianti
Corso collettivo (Propedeutica per bambini – Coro Bambini-Ragazzi-Adulti – Teoria Musicale – Armonia – Musica d’insieme)
Corso tradizionale Cluster (una lezione individuale e una lezione collettiva alla settimana)
Lezioni in abbonamento

Gli insegnanti

Gli insegnanti sono stabili, alcuni ormai dal 1999.

“La musica, il piacere e la passione per l’insegnamento… nel 1999 la nascita di Cluster. Lungo il percorso abbiamo scelto come compagni di viaggio insegnanti competenti, preparati e appassionati che hanno contribuito alla crescita e alla stabilità didattica della scuola…”.

Lo studente ha la possibilità di studiare all’interno dello stesso ambiente con insegnanti diversi provenienti da ambiti ed esperienze molto differenti, avendo così l’opportunità di scoprire nuovi mondi musicali e conoscere le specializzazioni ed eccellenze degli insegnanti.

Una caratteristica della scuola è la collaborazione tra gli insegnanti che favorisce il percorso didattico degli allievi.

L’allievo

L’allievo nel corso degli anni si trova a vivere un’esperienza a 360 gradi attraverso le lezioni individuali e collettive con classi appositamente pensate.

Si può scegliere il genere preferito ma anche confrontarsi con generi mai affrontati prima.

Saggi – Spettacoli – Concerti

Grande importanza è data alle manifestazioni “Live” sia durante l’anno che durante il mese di giugno. Cluster fa esibire tutti, dal più grande al più piccino. L’allievo non è assolutamente obbligato a fare i saggi o i concerti ma alla fine tutti si fanno coinvolgere con tantoentusiasmo e allegria.

Gli insegnanti non suonano mai durante le manifestazioni degli allievi. Questo aspetto fondamentale responsabilizza l’allievo e lo fa crescere notevolmente da un punto di vista musicale; permette la formazione di tanti gruppi e di nuove sinergie tra gli stessi allievi favorendo così nuovi stimoli per lo studio.

Tutti questi elementi di aggregazione sfociano spesso nella costituzione autonoma di gruppi extra-scolastici.

Perchè Cluster?

Cluster significa grappolo, gruppo:in astronomia è un agglomerato di stelle, in musica un agglomerato di suoni… bambini, ragazzi, adulti con esperienze diverse, con capacità e motivazioni diverse:

chi per professione didattica o concertistica;
chi vuol far musica per hobby;
chi per suonare e divertirsi con gli amici;
chi perché ha un amico che studia musica;
chi perché fin da piccolo voleva e non ha mai potuto;
chi perché all’inizio non voleva ed era la mamma che insisteva, ma poi…

Corso di Musica per bambini di 4-5 anni

Rivolto a: bambini di 4-5 anni

Le prime due lezioni sono di prova
Per iscriversi alle lezioni di prova si prega di mandare una mail
a   info@scuoladimusicacluster.it
con i propri dati anagrafici.

Requisiti: nessuno

Organizzazione: lezione collettiva di un’ora settimanale

Giorni e orari:

Lunedì ore 16:30
Martedì ore 16:30
Giovedì ore 16:30

Finalizzato a
… esplorare il suono della voce, degli oggetti e degli strumenti
… imparare a leggere le prime note musicali
… imparare a leggere le prime figurazioni ritmiche
… sonorizzare una fiaba con musiche, canti e “effetti speciali”
… imparare a suonare e a cantare in gruppo
… conoscere gli strumenti musicali

Durante l’anno gli insegnanti della scuola
terranno delle lezioni introduttive
sui seguenti strumenti musicali:
Pianoforte – Chitarra – Flauto – Clarinetto – Sax – Batteria

Saggi: sono previste delle lezioni aperte a Natale e a fine corso.

Il corso di propedeutica musicale è rivolto ai bambini 
dai 7 agli 11 anni iscritti al Corso Tradizionale Cluster
oppure a chi desidera avvicinarsi allo studio
della musica senza studiare necessariamente uno strumento.

Attraverso il divertimento vengono insegnati elementi di teoria musicale
applicata agli strumenti a percussione e al canto corale.

La lezione di teoria-ritmo-coro è finalizzata a:

apprendere gli elementi musicali
apprendere le figurazioni ritmiche
cantare e conoscere la propria voce
per vincere le proprie timidezze,
divertirsi e sviluppare un maggiore rapporto con la musica
conoscere bambini di altri corsi interni alla scuola
preparare insieme dei saggi e concerti

L’ora è collettiva ed è divisa in gruppi omogenei per età e livello.

Gli insegnanti sono altamente qualificati
e specializzati nell’insegnamento ai bambini.

Google maps

SCRIVI UNA RECENSIONE

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Top
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. 

Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.