Da Doremi a Busy Bees, tanti piccoli passi per diventare grandi
Molti di voi conoscono già questa bella storia, quella dei primi nidi e delle scuole d’infanzia musicali DoremiBaby a Milano. Come Doremi, anche Busy Bees nasce come alternativa all’asilo tradizionale e propone, in esclusiva,il Metodo DoremiMusic che, primo in Italia, mette al centro il linguaggio dei suoni e prevede, già dal nido, l’inserimento integrato di musica e inglese.
Musica, Inglese e Cibo Sano è la formula magica tutta italiana
Busy Bees grazie all’esperienza trentennale nel settore della prima infanzia, riesce a valorizzare fin dai primi passi, gli interessi e le inclinazioni biologiche e psicologiche di ogni bambino, con un progetto educativo tutto italiano che mette al centro la musica, la lingua inglese e l’importanza di un approccio sano all’alimentazione.
Tra le proposte che il network offre alle famiglie e ai bambini:
- Il Metodo DoremiMusic, si basa sulla consapevolezza che i bambini, fin dalla nascita, apprendono il linguaggio in modo spontaneo attraverso la sua musicalità, attingendo dalla loro naturale capacità di distinguere e comprendere i suoni. Sotto la guida quotidiana di educatori musicisti, i bambini sviluppano capacità di ascolto e comprensione del linguaggio musicale, traendone vantaggio per lo sviluppo cognitivo, linguistico, comportamentale e sociale.
- Inglese come esperienza quotidiana: mettendo al centro il linguaggio dei suoni, è previsto, già dal nido, l’inserimento integrato dell’inglese, competenza imprescindibile nella società moderna e che viene acquisita dai bambini in modo naturale nella loro routine quotidiana.
- Mangiare sano per coltivare un ideale ecologista del proprio corpo e la consapevolezza del benessere, particolare attenzione è rivolta all’educazione alimentare con menu stagionali a chilometro zero che diventano un vero e proprio laboratorio esperienziale per bambini alla scoperta dei principi nutritivi sani e del piacere di mangiare insieme.
- BBclubs – da Ottobre i bambini potranno continuare a stare insieme o invitare i loro amici ai Laboratori pomeridiani di Inglese, DoremiMusic, Gioco e Sport, Yoga, Psicomotricità, Circo, Teatro, Falegnameria, Arts and Crafts, Orto e Giardinaggio dalle ore 16.30 alle 18.00, in moduli da 6,12 o 24 incontri per anno educativo.
Scarica il programma completo qui!
Bravissimi!!!.
Sono la mamma di una bambina di 3 anni, che frequenta la scuola dell’infanzia Doremi da settembre. Noi siamo entusiasti della scelta che abbiamo fatto: i bambini sono molto stimolati e apprendono quotidianamente la lingua inglese, grazie a un’insegnante madrelingua che si rivolge a loro solo in inglese. Una volta alla settimana i bambini vanno in piscina, fanno laboratori di arte e psicomotricità , in un clima sempre giocoso e rispettoso dei tempi dei bambini. Sono previste numerose uscite ludiche e didattiche (teatro, musica e visite della città ) e l’ultimo anno anche una settimana bianca e una azzurra.. Con gli insegnanti si è instaurato da subito un rapporto affettivo e la bambina va all’asilo molto volentieri. Un altro punto di forza è la comunicazione con le famiglie: ogni giorno in bacheca è possibile sapere esattamente cosa e quanto ha mangiato il bambino, se e quanto ha dormito, quali attività ha scelto di fare. Bravissimi!!!
Ottima scuola.
Siamo clienti di Doremi dal 2013, la nostra bimba ha iniziato a frequentare l’asilo nido a 2 anni (l’ultimo anno del nido) ed è sempre andata a scuola molto volentieri, fin dalla prima settimana, tanto da proseguire poi alla scuola dell’infanzia. La struttura è nuova, credo sia stata aperta nel 2010 o 2011, gli spazi non sono enormi ma la struttura attualmente accoglie 22 bambini alla scuola dell’infanzia e credo una trentina all’asilo nido. I bimbi sono seguiti molto bene, gli educatori ed educatrici molto bravi e preparati, l’offerta educativa molto varia e soddisfacente, sotto tutti i punti di vista. Punti di forza: – l’offerta educativa molto varia e davvero completa: il martedଠmattina in piscina, la psicomotricità del mercoledà¬, all’inglese sempre presente (una delle due educatrici di riferimento si rivolge ai bimbi sempre in inglese ed è molto brava), le attività di musica e di arte e manualità , pregrafismo , le feste con i genitori – la flessibilità e la disponibilità di tutto il personale : la scuola è attenta a tutte le nostre richieste di mamme rompiscatole, e devo dire, hanno quasi sempre accolto tutte le nostre esigenze. – la comunicazione ed il rapporto con le famiglie: ogni giorno le famiglie vengono informate su tutto, quanto e cosa ha mangiato il bimbo/a, sia la frutta del mattino, che a pranzo e a merenda, che attività ha svolto al mattino e al pomeriggio, se ha fatto il pisolino, bisognini, ecc. (vi assicuro che questo non avviene in tutte le scuole) – il supporto psico-pedagogico dato dalle educatrici/educatori, e dalle responsabile della scuola: periodicamente si tengono degli incontri tra genitori (le “colazioni pedagogiche”) durante i quali vengono discussi temi e problematiche comuni
Grazie!.
Sono la mamma di una bambina che frequenta doremi,prima nido e ora scuola d’infanzia…beh avrei tanto da scrivere ma penso che posso racchiudere tutto in una sola parola “grazie!”…..grazie per l’attenzione avuta nel cogliere le sue potenzialità e sfruttarle al meglio cosi come aiutarla nel superare le difficoltà , grazie per averla resa una bambina felice e serena di venire in asilo, grazie per l’autonomia raggiunta in pochissimo tempo e per la preparazione pre scolastica che sta ricevendo. La nostra soddisfazione verso doremi è tale che a breve inizierà il suo percorso personale anche la sua sorellina….