Se chiedete a qualcuno cosa apprezza di Alice, risponderà la leggerezza e la croccantezza. Il segreto di questo piccolo ma grande successo è nella ricetta dell’impasto, rimasta invariata per quasi 30 anni e caratterizzata da una quantità di lievito molto ridotta. Questo rende la pizza al taglio, cotta in teglia e condita o farcita, una pizza adatta a tutti e a qualsiasi momento della giornata: dalla merenda, al pranzo, dalla cena con la famiglia a un semplice spuntino nel corso della giornata.
Altro punto di forza, la grandissima varietà di ricette. Sono oltre 60 quelle che Alice propone ogni giorno, per ogni tipologia di Pizza Lovers. Dalle pizze fredde per l’estate, alle ricette romane per eccellenza, dalle pizze dolci come dessert, alle pizze alla pala farcite da mangiare passeggiando. Oltre alle ricette tradizionali, sfornano continuamente nuove ricette in edizione limitata, gustose e realizzate con ingredienti stagionali.
Ogni giorno sui banchi di Alice la scelta può ricadere su tantissime teglie diverse. Ogni persona può scegliere quale e quanta pizza mangiare, secondo la modalità di vendita al peso. Secondo la tradizione romana da cui nasce proprio la pizza al taglio, la pizza non viene proposta in fetta, o come avrete sentito dire certe volte erroneamente, “al trancio”, ma tagliata secondo le indicazioni di grandezza del cliente, pesata e mangiata.
Questa modalità permette a tutti di assaggiare tanti gusti diversi, per una vera e propria degustazione di pizza. Inoltre la pizza al taglio tradizionalmente nasce come cibo di strada, che si mangia passeggiando o in piedi. Quindi anche i modi di mangiarla sono tanti e si adattano a tutte le nostre esigenze: direttamente in pizzeria, da asporto, a casa grazie al delivery.
Ma sempre, rigorosamente, con le mani!
La vera unicità del progetto Alice rispetto ad altre catene nel mondo della ristorazione, consiste nella trasmissione e la condivisione di uno stesso “sapere artigiano”. A differenze di altre realtà infatti, in cui il prodotto è standardizzato perché realizzato a livello centrale, la pizza di Alice viene impastata, farcita e cotta ogni giorno in ogni pizzeria dalle mani di un pizzaiolo o di una pizzaiola.
Per raggiungere l’obiettivo di una formazione comune nell’ottobre del 2013 è nata a Roma l’Accademia di Alice, la prima scuola di formazione del gruppo, dove si svolge la prima fase della formazione gratuita degli aspiranti pizzaioli. Nel 2020, ha aperto la seconda Accademia del gruppo e la prima nella città di Milano. Stessi obiettivi, ma con una marcia in più: questi corsi sono aperti infatti a tutti gli amanti della pizza e ai semplici curiosi che vorranno seguire dei corsi amatoriali di pizza al taglio. I corsi gratuiti sono indirizzati sia agli adulti che alle famiglie con bambini.
Trova la pizzeria più vicina a te oppure scarica l’app di Alice Pizza!
La pizza a taglio di Alice Pizza è eccezionale: una pizza croccante, con tanti gusti tra cui scegliere: i miei preferiti sono melanzane leggermente piccante, pomodorino fresco e stracciatella e l’intramontabile Margherita! I miei bambini ne vanno matti…
Prima di vivere a Milano ho vissuto a Roma per tanti anni e conosco benissimo la qualità di Alice Pizza. Sono felice di averla ora a Milano vicino casa. L’impasto croccante e, per quanto riguarda il condimento, l’imbarazzo della scelta. Per me è la migliore.