Tra maggio e giugno inizia la raccolta delle ciliegie e grandi e piccoli non resistono all’idea di farne una bella scorpacciata. Con la mumexperience di mamma Antonietta andiamo alla scoperta dei frutteti in cui è possibile respirare la vita di campagna e riscoprire il sapore della frutta appena raccolta. Niente illuminerà lo sguardo di bambine e bambini come raccogliere ciliegie direttamente dal ramo!
Vengo da un piccolo paese di 700 abitanti nel cuore dell’Abruzzo, i miei nonni erano contadini e ricordo che da bambina spesso mi capitava di raccogliere la frutta direttamente dagli alberi. Raccoglievo soprattutto ciliegie, perché avevamo l’albero proprio dietro casa e io e la nonna ne eravamo ghiotte!
Quando ho scoperto che in Lombardia ci sono aziende agricole che offrono la possibilità di raccogliere ciliegie direttamente dagli alberi non ho resistito all’idea di far provare ai miei bambini quella stessa, bellissima emozione.
Ecco alcune aziende lombarde che offrono la possibilità di raccogliere frutta con la formula “pick your own”, cioè fai-da-te:
Il frutteto che abbiamo visitato noi è quello dell’Azienda Agricola Sant’Anna, completamente immerso nel verde delle colline bergamasche, alle porte dell’ex Monastero di Astino fondato nel lontano 1070.
Per la prima volta la mia bambina di 2 anni ha raccolto la frutta direttamente dall’albero ed è stata un’esperienza molto bella, perché gli alberi sono potati in modo tale da avere rami bassi, facilmente raggiungibili anche dai più piccoli. Sono rimasta felicemente stupita da mio figlio di 4 anni che ha riempito da solo tutto il cestino: a ogni ciliegia raccolta veniva a farmi vedere quanto fosse bella, tutto orgoglioso del proprio lavoro. È stato un piacere vederlo così assorto e impegnato!
Ovvio che la frutta raccolta direttamente dall’albero è più succosa, dolce e saporita di quella del supermercato, c’è bisogno di dirlo?
Non ci siamo lasciati sfuggire neppure una visita all’ex monastero, nel quale è allestito in modo permanente un caratteristico presepe napoletano. All’interno del chiostro è esposta una mostra di arte moderna e tutto, refettorio compreso, è visitabile gratuitamente.
INFORMAZIONI UTILI PER ORGANIZZARE LA VOSTRA GITA
L’azienda agricola ha a disposizione due frutteti:
Il costoper l’ingresso di adulti e bambini dai 10 anni in su è di 6 euro. Ogni due bambini con età inferiore ai 10 anni è richiesto l’acquisto di una quantità minima di frutta pari a un chilo. All’uscita si trova anche una bancarella con i prodotti dell’azienda, come conserve e succhi di frutta al costo di 1 euro (un po’ caldi per essere gustati subito).
DOVE PRANZARE
Ristorante Le Orbe di Astino
Si trova proprio all’interno del chiostro del monastero, in una cornice bella e suggestiva. Ha pochi coperti e il servizio è ricercato.
Trattoria Lozza
Si trova all’inizio di Via Astino. Quando arrivate potreste non farci caso ma si vede bene all’uscita, sulla destra.
Agriturismo Marco
Ci si arriva salendo per qualche minuto su per la collina. Ci è stato suggerito da una signora del posto. La cucina è a gestione familiare: mamma ai fornelli, figlia in sala, casoncelli fatti a mano e crostata della nonna buonissima, le abbiamo fatti i complimenti! Sono molto gentili, ve lo consiglio.
Vi è venuta voglia di una dolce scorpacciata di ciliegie mums?
Antonietta D’Addario