Le più belle spiagge dell’isola da vedere in famiglia e i super consigli approvati dagli isolani.
Lo sapevate che Minorca ha più di 80 spiagge? ampie spiagge di sabbia bianca e mare turchese, strette calette selvagge e pareti rocciose a strapiombo sul mare: qualsiasi sia il vostro ideale di spiaggia, a Minorca troverete ciò che fa per voi.
Ciò che accomuna gli oltre 200 km di costa di quest’isola è senza dubbio la bellezza dei suoi colori!
Ma quali sono le spiagge migliori da visitare durante una vacanza in famiglia?
SON BOU
La spiaggia più grande e lunga dell’isola, che in fatto di colori non ha nulla da invidiare alle calette più piccole e remote. In parte attrezzata e in parte libera, è la scelta ideale per chi ama fare lunghe passeggiate sulla riva e per far giocare i più piccoli grazie ai suoi bassi fondali.
la spiaggia è nella immediate vicinanze di un ampio parcheggio, in modo che se siete carichi di giochi, gonfiabili, ombrelloni e chili di creme solari non farete poi così tanta fatica a raggiungere il bagnasciuga.
DOVE SOGGIORNARE
Se per voi invece vacanza è sinonimo di comodità e ritmi lenti la soluzione ideale è alloggiare direttamente in un hotel con accesso diretto alla spiaggia come il Royal Son Bou Family Club: accesso privato diretto alla spiaggia, piscine per grandi e piccini e servizi dedicati ai bambini dagli 0 ai 12 anni.
LEGGI ANCHE: Come godersi in famiglia la natura incontaminata di Minorca
CALA GALDANA
Considerata la spiaggia urbana più bella di tutta l’isola, Cala Galdana è racchiusa in una baia circolare formata da splendide scogliere, una rigogliosa vegetazione e da un mega hotel che a mio avviso stona totalmente con la magica cornice naturale.
È una tra le spiagge più conosciute dell’isola dotata di stabilimenti, bar e ristoranti amatissima dalle famiglie; ed è per questo che, nonostante il grande parcheggio vicino alla spiaggia, è meglio arrivare presto la mattina per trovare posto facilmente. (a luglio non abbiamo avuto problemi a parcheggiare intorno alle 9)
CALA EN BOSH
Una cala di sabbia bianca delimitata da scogliere che offrono un ottimo punto di osservazione sulle sue acque cristalline e turchesi sia durante il giorno che durante il tramonto! Nonostante sia attorniata da strutture alberghiere e abitazioni, la sensazione guardando la spiaggia è quella di essere sperduti nella natura più pura.
Anche qui il parcheggio è subito a ridosso della spiaggia mentre una comoda pineta con annesso piccolo parco giochi ombreggiato la divide dalla strada. Cala en bosh è anche un ottimo punto d’appoggio per visitare le spiagge più belle dell’isola e per chi cerca un po di movimento serale: il suo porto turistico, infatti, offre una vastissima varietà di ristoranti e negozi, mentre di giorno è il punto di partenza di escursioni in barca verso le cale più belle e difficili da raggiungere come ad esempio Cala Macarella.
LEGGI ANCHE: Creta-Chania: alla scoperta delle spiagge di sabbia rosa e della Venezia d’Oriente
CALA BLANCA
Una piccola cala in zona Ciutadella, anch’essa posizione perfetta per girare l’isola.
Sabbia finissima e bianca con un mare dalle sfumature turchesi che offre il suo meglio guardandolo dall’alto degli scogli mentre si pranza in uno dei ristoranti che circondano la cala o, come abbiamo fatto noi, all’ora dell’aperitivo presso l’HOLA OLA sul lato sinistro della spiaggia. È una cala ideale sia per i più piccoli che per chi ama tuffarsi dagli scogli.Essendo molto stretta, la spiaggia si sviluppa per il lungo: infatti la parte attrezzata si trova in fondo, mentre a ridosso del bagnasciuga si trova la zona di spiaggia libera
PUNTA PRIMA
Un’ampia insenatura riparata dai venti e dai bassi fondali che offre tutti i servizi di cui una famiglia ha bisogno.
La Spiaggia, con un comodo parcheggio proprio al lato del campo da calcio, è perfetta per praticare kayak e sup ammirando il faro della vicina Isla del Aires.
A pochi minuti di distanza lo Splash waterpark, un parco acquatico con scivoli e diverse aree giochi adatte a grandi e piccini.Spiagge attrezzate e dotate di ogni confort come quelle che vi abbiamo indicato rendono sicuramente più facile una vacanza con i più piccoli, ma se come noi amate i paesaggi dove la natura ancora la fa da padrona, queste sono le 2 spiagge che ci hanno permesso di vivere anche il lato più selvaggio dell’isola nonostante la presenza di due bimbi piccoli:
SON SAURA (del sud)
Il parcheggio gratuito è a numero chiuso pertanto durante l’alta stagione per poter trovare posto è necessario raggiungerlo entro le 8 di mattina oppure durante il pomeriggio quando c’è una sorta di “cambio turno” con i più mattinieri.
Noi l’abbiamo visitata, e amata, in un pomeriggio di luglio perché alle 9.30 di mattina avevamo trovato la strada sbarrata ed un cartello che indicava il parcheggio full. Parcheggiata l’auto, un sentiero in gran parte ombreggiato vi porterà in soli 10 minuti alla spiaggia incontaminata e dai colori maldiviani di Son Saura.
Sconsiglio i passeggini perché il sentiero tra radici e sassi è un pò disconnesso, il marsupio rimane l’accessorio indispensabile in queste situazioni.
Non ci sono punti di ristoro se non una signora con un carretto che vende frutta all’inizio della spiaggia, ma sono presenti i bagni e il servizio di vigilanza bagnanti.
LEGGI ANCHE: Canarie: vi portiamo a Fuerte e Lanzarote (in sicurezza!)
CALA TURQUETA
Anche qui il parcheggio è gratuito e a numero chiuso. Al contrario di son Saura il sentiero di 10 minuti fino alla spiaggia è ben battuto e quindi percorribile in passeggino. Proprio all’inizio del sentiero c’è un bar, l’unico punto di ristoro presente.
Cala turqueta è una tra le più famose dell’isola, e capirete il perché una volta arrivati davanti alle sue acque dalle tonalità turchesi tra le più accese che abbia mai visto!
La mattina, la spiaggia a ridosso della scogliere, offre una comoda ombra e la magia di essere in pochi a godere di tale bellezza ripagherà senza alcun dubbio la sveglia presto!
Sabbia bianca, mare turchese e terra dal sapore ancora selvaggio…vi abbiamo fatto venir voglia di scoprire Minorca, l’isola della calma?
Chiara Pilla
Mamma, lavoratrice e viaggiatrice per passione. Nella natura mi sento a casa e cerco di tornarci ogni volta che posso. Potete seguire i miei viaggi anche qui