Sveglia ore 6:30
colazione ai bambini
lavoro
pranzo velocissimo- non veloce-
lavoro
tempo dedicato ai bambini- palestra- impegni vari
ore 7.30: “cavolo” la cena (devo ancora prepararla) “ma cosa cucino?” Momento panico!
La vita frenetica di tutti i giorni, specialmente per le mamme, ci porta a mettere in secondo piano il “cosa cucino per cena” spesso arrivando con l’acqua alla gola preparando qualcosa di veloce, spesso ciò che piace di più ai bambini per evitare polemiche o, in alternativa: “stasera pizza?” “ordiniamo qualcosa da asporto?” ma alla lunga questo comportamento potrebbe avere ripercussioni sulla nostra salute, magari aumenteremo di peso, magari perderemo il piacere di cenare insieme a tutta la famiglia senza stress, altra problematica è che i nostri figli non impareranno a variare, a scoprire nuovi cibi ed è proprio da piccoli che si sviluppa il gusto.
Il menù settimanale, ci potrà aiutare per eliminare il tormento di ogni sera: “cosa cucino?”
Il menù settimanale
Consiste nel programmare in anticipo i pasti della settimana, questi possono essere i pasti principali come il pranzo e la cena o solamente la cena, se pranziamo fuori. Potremmo pianificare anche la colazione e gli spuntini ma spesso sono standard, anche se sarebbe utile variare anche questi ultimi.
Il menù settimanale dovrà rispettare le abitudini e i gusti della famiglia, è importante confrontarlo anche con il menù della scuola dei più piccoli e/o con il menù della mensa lavorativa, è soprattutto in questo caso che la dietista diventa fondamentale.
Pianificare il menù settimanale può essere d’aiuto anche a giovani coppie o per chi vive da solo e pianificarlo sarà ancora più semplice.
Per chi ha bambini, ma anche per noi adulti, sarebbe utile e costruttivo inserire ogni settimana un sapore o un piatto nuovo, magari può piacere cosi tanto da inserirlo nella routine del menù settimanale.
Seguire il tutto con la dovuta elasticità e quindi, apportare le eventuali modifiche, perché questo strumento deve essere un aiuto e non un pensiero in più.
Perchè pianificare il menù settimanale:
Pianificare ci aiuta in questo, ci permette di variare seguendo le frequenze settimanali dei secondi piatti indicate dalle linee guida italiane che sono un documento gratuito- disponibile a tutti – ma riflettono i fabbisogni della popolazione in generale e non condizioni patologiche specifiche.
È importante abituare il nostro gusto e variare , si tende ad alternare tra carne e pesce o tra pasta-patate-pane dimenticandosi di tutti gli altri alimenti e, in particolar modo, ci dimentichiamo della verdura.
Variare ci permette di scoprire nuovi alimenti e inserirli nella nostra alimentazione come i meravigliosi cereali in chicco: farro, amaranto, quinoa, miglio che troppo spesso vengono scartati ma, in realtà, sono i più semplici da preparare in anticipo, molti si cuociono in 10 minuti e sono versatili.
Vi elenco le frequenze settimanali dei secondi piatti, che potreste già prendere come esempio:
Legumi 3-5volte/sett
Carne 2 volte /sett
Pesce almeno 3 volte /sett
Uova 1-2 volte/sett
Formaggi 1-2 volte/sett
Pianificare, ad esempio fare un’attenta lista della spesa che rifletta il menù settimanale, ci aiuterebbe a ridurre gli sprechi di cibo.
Altra strategia è quella di approfittare, magari, dell’accensione del forno, per cucinare più cibi per vari pasti o, ad esempio, cucinare in una volta più cereali per più pasti che possono essere conservati in frigorifero per 3-4 giorni e condirli in modi differenti. Inoltre, conoscendo la stagionalità degli alimenti, si può abbattere il costo di frutta e verdura.
Come procedere a fare un menù settimanale:
L’aiuto della dietista può essere indispensabile se non si conoscono le basi di una sana alimentazione, se non siamo pratici in cucina o siamo privi di idee e può aiutare per far combaciare gli impegni e gusti di tutta la famiglia, le singole esigenze e valutando anche i menù delle scuole dei piccoli o delle mense lavorative per migliorare la salute di tutta la famiglia.
Inoltre, è fondamentale avere un layout di menù settimanale all’interno del quale scrivere tutti i nostri pasti: puoi trovarlo cliccando al link qui sotto
Il team di MumAdvisor in collaborazione con Gaia Gaiardi Nutrizionista di Unisalus.