I ceci fanno benissimo e sono il must have nei piatti di stagione, ma farli mangiare ai bambini è una vera impresa! Per fortuna abbiamo la nostra Food Expert che ci dà delle ricettine buonissime per introdurre questo alimento nella dieta dei più piccoli!
Mums, quante di voi sono super attente alla stagionalità dei prodotti durante la spesa settimanale? Oppure, siete tra quelle che si lasciano cullare dalla pigrizia e dalle abitudini?
Se fate parte della seconda categoria, è il momento di dire basta! Basta sia allo spreco sia alle classiche scuse del “non saprei come cucinarlo” perché da oggi, giorno per giorno, ci incammineremo insieme in un percorso interessantissimo alla scoperta della giusta nutrizione seguendo la stagionalità di frutta e verdura con gusto e fantasia!
Abituati ad acquistare la maggior parte della spesa al supermercato, difficilmente ci si rende conto di quale siano gli ortaggi che offre la terra in quel momento.
VANTAGGI
Da Giugno a Settembre è tempo di ceci, anche se, abituati a trovarli tra gli scaffali in qualsiasi periodo dell’anno, non ci facciamo molto caso; sono alleati indispensabili per la salute, ricchi di vitamine e sali minerali.
Conosciamoli meglio insieme!
Le loro origini sono antiche, coltivati in antichità dagli Egizi, ma anche da Romani e Greci, il prezioso apporto di vitamine del gruppo A, B, C, E e K è solo una delle ragioni per cui è importante inserirli nel proprio piano alimentare.
Da non sottovalutare è il loro alto contenuto di zinco, utile nella fase della crescita oltre che in generale per l’organismo a tutte le età.
I ceci lessati sono facili da trovare sui banchi dei supermercati. Se li acquistate, scegliete quelli a minor contenuto di sodio e conservanti: l’acqua di conserva dei ceci è molto usata nella cucina vegana.
PROPRIETÀ E BENEFICI
E adesso…passiamo alla pratica!!
I ceci, come anche i loro cugini legumi, sono la scelta ideale per iniziare ad inserire una pietanza nell’alimentazione del nostro bambino nelle fasi dello svezzamento.
QUANDO Intorno all’ottavo mese, preferibilmente non prima perché sono alimenti difficili da digerire dai neonati e sono la causa della formazione di gas che provocano le classiche colichette. Preferite la somministrazione dei legumi a pranzo piuttosto che a cena; una buona abitudine che renderà la digestione più semplice ed eviterà innumerevoli risvegli notturni.
DOSI e QUANTITÀ Si può iniziare con una quantità modesta, circa 50-60g di ceci freschi (20g se sono secchi) una o due volte alla settimana in sostituzione della pietanza animale.
COME si possono iniziare ad inserire i ceci sotto forma di creme. Il consiglio è quello di non unirle alla crema di cereali o alle verdure, in primis per far apprezzare al bambino tutti i diversi sapori ed in secondo luogo per evitare di dover buttare via tutto se al bambino non piacciono.
COTTURA *Prima di procedere con la cottura dei ceci secchi, è necessario reidratarli e decorticarli (per renderli più leggeri). Lasciateli in ammollo a temperatura ambiente dalle 12 alle 24 ore, cambiando l’acqua almeno due volte. Più tempo staranno in ammollo più semplicemente rimuoverete la pellicina e saranno più digeribili. Trascorso in tempo indicato, scolateli, sciacquateli bene sotto acqua corrente e rimuovete la pellicina. Trasferiteli in una pentola capiente aggiungendo acqua in abbondanza [senza salare perché potrebbero indurirsi e nella dieta per lo svezzamento dei bimbi meglio non salare]. Fate cuocere i ceci a fuoco basso, senza coperchio, per circa 60-75 minuti.
Se opterete per i ceci in barattolo o in vetro, è sempre bene sciacquarli abbondantemente sotto acqua corrente per togliere loro il sale presente nell’acqua di conservazione.
LO SAPEVI CHE…
Dopo questa dovuta presentazione mettiamoci al lavoro. Oggi ho voglia di preparare l’hummus in due versioni: hummus dagli 8 mesi e hummus dai 12 mesi
L’hummus di ceci è una crema profumata da consumare a temperatura ambiente, preparata con ingredienti sani e genuini, ideale per arricchire il gusto delle verdure o da spalmare sul pane. Si prepara abbastanza facilmente e si conserva in frigo per una settimana.
Procediamo
Procediamo
Camilla, architetto e foodstylist.
Mamma di Ludovica, 4 anni, adora cucinare. Ama l’arte e la fotografia. | Per passione e per lavoro, cura e compone set fotografici food.