Se sul tavolo, davanti a voi, ci fossero due mele: una perfetta e una piena di imperfezioni e un po’ ammaccata, quale scegliereste da mangiare? Noi abbiamo scelto quella che non ha superato il concorso di bellezza, e vi spieghiamo perché.
Ricordo ancora quando mia nonna, e poi mia mamma – certe che nessuno della famiglia oltre a loro l’avrebbe fatto – selezionavano dal portafrutta il frutto con qualche imperfezione, ne rimuovevano torsolo e pelle e se lo mangiavano serenamente. Non sopportavano veder sprecato un prodotto che nella sua imperfezione nascondeva un gusto identico a quello esteticamente perfetto come ‘miss banana’ o ‘miss mela’.
Altra generazione?! Forse.
Sapete che la frutta e verdura che trovate in commercio deve passare un vero e proprio “concorso di bellezza”? Eh già e i prodotti che non superano il test vengono molto spesso buttati!
Da non credere, vero?
Con una mission ben precisa #nowaste e un motto che calza a pennello “non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che è buono”, Babaco Market ha scelto di recuperare i frutti della terra scartati perché il loro aspetto non risponde ai canoni di bellezza e dimensione richiesti dal mercato (ma perfetti per gusto e qualità) e portarli nelle nostre case!
Il servizio attualmente è attivo a: Milano città, Sesto san Giovanni, Cinisello Balsamo, Segrate, Cernusco sul naviglio, Vimercate, Pioltello.
Quando ho ricevuto la famosa Babaco Box mi sono sentita come una bambina che scarta i regali di Natale! Il servizio riunisce tanti produttori che coltivano la terra con amore e che seguono il ciclo delle stagioni. Sarete informate qualche giorno prima sul contenuto della box e per mostrarvi che con una sola #Babacobox sia possibile portare a tavola, colore, gusto e sfiziosità di ogni genere, vi mostro alcune ricette totalmente vegane che ho realizzato dalla mia fantastica box!
Chips di patate “Agata”, una bella insalata misticanza melograno, mela Annurca, uva Tipson e noci, Chips di mela “Annurca”, Carote di Chioggia e Hummus e una mousse di Cachi maxim. Pronte? Vi svelo tutte le mie ricette!
Ingredienti
Strumenti
Procedimento
Lavare per bene le patate e sbucciarle con un pelapatate (saranno buone anche con la buccia, a voi la scelta!)
Affettare con una mandolina per ottenere delle fettine sottili 2-3 mm di spessore
Immergere le fettine di patata in una bacinella d’acqua fredda per privarle dell’amido, in questo modo otterremo chips più croccanti
Rimuovere le fette di patata dalla bacinella e asciugare attentamente con carta assorbente
Preriscaldare il forno a 180° modalità ventilato
Rivestire una teglia con carta forno
Disporre le fettine a distanza di 1 cm l’una dall’altra
Spennellare le patate con olio e spargere il rosmarino tagliuzzato grossolanamente
Infornare le chips per 15 minuti, fare un primo controllo sullo stato di cottura prima di procedere con gli ultimi 5 minuti di cottura in modalità grill. I tempi cambiano in base al tipo di forno.
Sfornare non appena si formerà la crosticina più scura ai bordi e si presenteranno belle asciutte e croccanti
Salare e attendere 5 minuti prima di servire
Ingredienti
Vinaigrette
Procedimento
Lavare e asciugare l’insalata e l’uva
Tagliare gli acini d’uva a metà longitudinalmente (dal lato lungo)
Sgusciare le noci
Sbucciare le mele, privarle del torsolo e tagliarle a cubetti
Aprire delicatamente il melograno dopo aver fatto una piccola incisione nella bocca e ricavarne i semi
In una ciotola grande, o in ciotoline monoporzione, versare uno strato di insalata e guarnire con la mela a cubetti, l’uva tagliata, i semi di melograno e le noci.
Condire il tutto con una vinaigrette di olio, aceto di mele ed un pizzico di sale.
Ingredienti
Procedimento
Lavare con acqua e bicarbonato le mele
Con un coltello affilato tagliare trasversalmente (guarda immagine) la mela a fettine con spessore di massimo 3 mm
Spremere il succo del limone in una bacinella ed immergere le fettine di mela per evitare che anneriscano
Rivestire una teglia con carta forno
Disporre le chips a distanza di 1 cm l’una dall’altra
Per chips dolci: spolverare zucchero di canna sui dischetti di mela
Infornare
La cottura tradizionale prevede il forno in modalità statico per 5 ore a 80° ma la cottura veloce promette ugualmente ottimi risultati infornando a forno già caldo (170°) modalità ventilata per 30 minuti controllando di tanto in tanto il livello di cottura delle chips.
Attendere che si raffreddino e servire
Ingredienti
Procedimento
Mondiamo le carote rimuovendo le estremità e la prima pelle con un pelapatate
Tagliare longitudinalmente le carote formando delle bacchette e poi dividiamole a metà
Serviamo le carotine accanto ad una coppetta con hummus fresco
Ingredienti
Procedimento
Mescolare con le fruste elettriche il formaggio spalmabile con 20 gr di zucchero.
In un altro contenitore montare la panna con lo zucchero rimasto, unitela al composto a base di formaggio mescolando bene dal basso verso l’alto.
Dopo averlo protetto con pellicola, far riposare il composto cremoso in frigorifero 4 ore.
Prima di servire in coppette, pelare e frullare la polpa dei cachi.
Mettere da parte 3 grandi cucchiai di crema bianca.
Unire 1/3 della polpa di cachi al composto di formaggio, amalgamare bene fino a colorare in modo omogeneo il composto e riempire le coppette.
Guarnire la mousse con un fiocco di crema bianca e due cucchiaini di polpa di cachi.
Per dare più colore alla mousse, lavare le foglie di menta e guarnire con fantasia.
Che ne dite, vi ho convinte?
Tutto il Mumadvisor team si innamorato all’istante della mission di Babaco Market ecco perché abbiamo deciso di farvi un regalo: per voi uno sconto del 25% sui primi 2 ordini! Vale la pena approfittarne no?
Scopri il MUMCOUPON
Camilla, architetto e foodstylist.
Mamma di Ludovica, 4 anni, adora cucinare. Ama l’arte e la fotografia. | Per passione e per lavoro, cura e compone set fotografici food.