Mum Loading

Health

Come si lavano i denti?

15/12/2019

Per avere un sorriso bello e sano da grandi, bisogna iniziare a curarli fin da piccolissimi. Ecco i consigli per un’igiene orale corretta del Centro Dentistico Milano Unisalus

 

Ammettetelo dài. Adesso che il Natale è vicino, quante di voi usano Babbo Natale per far lavare i denti ai bambini?

Bisogna lavarli i denti prima della nanna, se no Babbo Natale ci rimane male” oppure “Tutti i bambini buoni che vogliono ricevere i regali a Natale si lavano i denti prima di andare a dormire“. Siamo mamme terribili? No! Siamo solo mamme che ce ne dobbiamo inventare una al giorno per far fare le cose ai nostri piccoli e si sa, lavare i denti è proprio una di quelle che hai bambini proprio non piace!

Ma i denti, sono importanti. In primis, per noi adulti: perché favoriscono una buona digestione in fase di masticazione, aiutando a sminuzzare il cibo che ingeriamo e perché hanno una funzione estetica fondamentale, dato che sono forse il nostro primo biglietto da visita. Un bel sorriso è rassicurante e anche “ammaliante” è inutile negarlo.

Ma per avere un sorriso bello e sano da grandi, bisogna fare prevenzione fin da piccoli!

Igiene orale per i bambini: istruzioni per l’uso

Le buone abitudini di igiene orale non vengono mai troppo presto. Anche quando si è molto piccoli. Già intorno ai 3-4 anni, bisogna abituare i piccoli a lavarsi i denti regolarmente.

Bambini e genitori lavatevi i denti insieme ai vostri figli. È importante anche per voi.

La placca si forma sui denti del bambino proprio come in quelli degli adulti e può portare i medesimi danni. Ecco perché i papà e le mamme dovrebbero prendersi tutto il tempo necessario per spazzolarsi i denti con i propri figli nel modo più corretto. Per abituarli a quando diventeranno grandi.

Come si spazzolano i denti?

Prima di insegnare, bisogna saper fare. Siamo sicuri che noi adulti ci laviamo i denti nel modo corretto? Be’, per non sbagliare, facciamo insieme un piccolo ripasso.

  • Pulire i denti esternamente con lo spazzolino a circa 45 gradi rispetto alla gengiva;
  • Agire dalla base della gengiva verso la parte alta del dente con leggera pressione e piccoli movimenti a vibrazione;
  • Quando puliamo la parte interna dei denti davanti, è consigliato mettere lo spazzolino in verticale;
  • Pulire le superfici centrali denti (il punto con cui mastichiamo per intenderci), spazzolando in maniera delicata e muovendoci avanti e indietro.

Dopo l’età di 4 anni è necessario acquisire questa modalità di spazzolamento dei denti che è la più corretta. In questo modo quando crescono e diventano del tutto indipendenti, avranno ben chiaro come deve essere utilizzato lo spazzolino manuale. Perché avranno già acquisito la forma mentis adatta e non dovrete controllare ogni volta che stiano facendo bene il lavaggio dei denti.

Sviluppo mese per mese

Dai 4 mesi ai 2 anni

Utilizzare spazzolino con testina grande e setole molto morbide. Attenzione che siano ben unite tra loro e non ad esempio incrociate o altre forme. Ci sono spazzolini infatti che vengono studiati apposta per i bimbi molto piccoli. Servono a fare in modo che pulirsi i denti sia delicato, come un piccolo massaggio alle gengive. Per i genitori più esigenti esistono anche modelli con manico ergonomico che li aiuta a pulire tutte le zone. In questo modo il figlio saprà che deve spazzolare bene ogni punto per avere un’igiene orale completa.

Dai 2 ai 4 anni

Qui il problema principale è la profondità dei molari decidui. Sono i denti che più frequentemente sono soggetti alle carie. L’obiettivo è tenere questi molari al riparo dalle carie, e di iniziare ad educare il bambino ad essere autonomo e costante per quanto riguarda l’igiene dei suoi denti.

Dai 4 ai 6 anni

L’ultima fase, se così vogliamo definirla, è quella in cui inizia la dentizione permanente. Il primo pericolo sono sempre le carie che possono colpire i molari decidui o quelli già permanenti. Con il crescere del bambino, si acquista più sicurezza nel lavarsi i denti e se educato correttamente dai primi mesi sino a questa età, i problemi dentali saranno sicuramente minori.

Spazzolino e Dentifricio

Ovvio che i bambini molto piccoli non debbano utilizzare come i grandi spazzolino, dentifricio e soprattutto filo interdentale quotidianamente. L’importante è che riconosca come ambiente familiare tutti gli strumenti atti alla pulizia del cavo orale. Quindi facciamo usare ai nostri figli spazzolini comodi e con setole morbide che non risultino aggressivi sulle gengive.

Davvero molto sconsigliato per i piccini, lo spazzolino elettrico che può risultare un po’ troppo aggressivo a quest’età.

Per quanto riguarda il dentifricio, attenzione al fluoro che deve essere assente o ridotto al minimo nel caso di bambini dai 3 ai 6 anni. Dopo i bimbi più grandi possono utilizzare dentifrici al fluoro come gli adulti.
Meglio evitare dentifrici con conservanti e coloranti. Scegliere un gusto di dentifricio che non sia troppo forte da dare fastidio, ma neanche troppo dolce da sembrare ai bambini qualcosa da mangiare. Non utilizzate dentifrici dopo che sono passati 12 mesi dall’apertura.

Il team di Mumadvisor in collaborazione con il Centro Dentistico Milano Unisalus.

Top
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. 

Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.