Il caso in una scuola di Treviso dove una maestra, avrebbe espresso in classe e sui social, le sue opinioni negazioniste e anti-scientifiche
Avete mai avuto l’occasione di fotografare il camion natalizio della Coca-Cola? O lo avete visto solo in tv? Questa potrebbe essere la volta buona, ecco le vie in cui passerà
Il mondo della scuola si trova in una fase di grande cambiamento che rivoluzionerà, forse per sempre, il modo di insegnare e imparare. Eppure di strada da fare ce ne è ancora molta. Collezioni di Classe è un bel progetto che ci ha fatto sognare, lo conoscete?
Intervista a Myriam Mazza, farmacista e fondatrice di Ricomincio da me, laboratorio di estetica sociale e oncologica.
Il 25 novembre di ogni anno si fanno i conti: quanti femminicidi? Quante vittime di violenza? Quante donne maltrattate? Numeri che ogni anno fanno riflettere, e se questi numeri diminuissero grazie ai più piccoli? Vi spieghiamo come
Mentre la lotta alla seconda ondata si fa sempre più serrata con misure restrittive, il governo ha varato il cosiddetto Decreto Ristori-bis il 9 novembre come ulteriore provvedimento nel contesto del contrasto alla pandemia: ecco cosa è previsto per le famiglie.
Il video è stato messo online in occasione della Giornata Mondiale dei Diritti per l’Infanzia e l’Adolescenza, un video dalle immagini molto forti che però ha suscitato qualche polemica.
La seconda ondata della pandemia ha colpito di nuovo ancora il sistema scuola e i ragazzi, dalla seconda media in poi, sono in didattica a distanza. Un bene o un male? Secondo Miozzo un male che avrà effetti gravi anche ad emergenza finita.
Resilienza, ovvero la capacità di reagire di fronte a eventi traumatici di varia natura, con un atteggiamento costruttivo, riadattando la propria vita alle nuove condizioni. Una qualità che, secondo gli esperti, andrebbe imparata fin da piccoli. Ma come la si impara?
La scuola va a singhiozzo e si divide a metà, come una mela: da una parte c’è chi può continuare, dall’altra chi deve tornare davanti al pc. E i genitori? C’è chi torna allo smartworking, chi va al lavoro, e chi vuole “un vero lockdown”
Spesso ci siamo chieste che conseguenze avrà tutta questa situazione sui nostri bambini. Ogni giorno ci siamo messe in prima linea per trovare il modo migliore per far vivere ai bambini questa situazione colma di incertezza. Ma non ci si ferma quasi mai a chiedersi: ma noi genitori, come stiamo?
Un rullo di cotone da tenere qualche minuto sotto la lingua per diagnosticare il Covid: questa la soluzione ideata dal team di ricerca dell’Università Statale di Milano per evitare il test naso – faringeo sui bambini, troppo invasivo.