Come genitori abbiamo una grande responsabilità, come esserlo in maniera costruttiva? Ce lo spiega Vera Lelli, pedagogista
Stanche, provate, distrutte. Le donne diventate mamme smettono di fare scintille sotto le lenzuola. Quando preoccuparsi, se il calo del desiderio continua negli anni (e il compagno si sente ignorato)? Ce lo spiega una sessuologa, che avverte: “Curare la sfera intima con il partner è il regalo più bello che potete fare a vostro figlio”
Sembra passata una vita dal primo lockdown che aveva fermato il Paese interno. Eppure stiamo parlando solo di pochi mesi fa. La pandemia continua a cambiare il suo corso, e le nostre abitudini e anche la questione lavoro risulta sempre complicata. La vostra com’è?
A Natale arrivano sempre tanti regali, come porsi con parenti e amici? Di cosa hanno veramente bisogno i bambini? Ecco alcuni consigli da Tata Montessori per favorire il rispetto e il valore degli oggetti.
Come si dice, Natale quando arriva arriva. Ma quest’anno arriva un po’diverso: non tutti avranno parenti e nonni vicini. E i bimbi son preoccupati: e se Babbo Natale non riesce ad arrivare causa Covid?
Qual è la differenza tra i due? E come dobbiamo reagire quando nostro figlio si sveglia in piena notte, urlando e piangendo? La nostra sleep coach ci aiuta a fare chiarezza
Ogni volta apriamo i nostri armadi e sbuffiamo perché ‘non abbiamo niente da mettere’, ma quando c’è da fare il cambio stagione sbuffiamo perché ‘ma quanta roba abbiamo?!’. Forse, il problema è che c’è troppo caos, come fare ordine nel guardaroba? Ci siamo fatti aiutare dalla regina del decluttering, Marta Ferro, professional organizer!
Le mamme con due, o più figli, lo sanno bene: nei momenti in cui i bimbi giocano insieme e si cercano sono la cosa più bella del mondo, ma quando iniziano a litigare… l’esperta in genitorialità ci spiega come gestire al meglio i conflitti
È ora di uscire, siete in ritardo e tuo figlio tra urla, pianti, lamenti e “scuse” non vuole vestirsi o mettersi la giacca da solo. Ogni volta che c’è da vestirsi impiega tanto tempo e finisce piuttosto per non voler uscire. Ecco alcuni consigli da Tata Montessori per favorire la vestizione autonoma.
Dalle prime line fatte un po’ a caso, ai primi disegni più strutturati. La dottoressa e arte terapeuta ci spiega l’evoluzione, tappa per tappa, dei disegni dei bambini e ci aiuta, attraverso i colori, a dare una prima interpretazione delle opere artistiche dei nostri bimbi.
La cameretta dei bimbi non è solo una stanza dove fanno la nanna o passano qualche tempo da soli a giocare, la cameretta è un po’ il loro micro mondo ed è importante, per voi e per loro, che ci sia tutto ciò che a loro serve per divertirsi e stare bene. Cosa secondo voi?
Fino a gennaio sarà possibile vivere l’incredibile esperienza all’interno di ScienzaLand, una mostra museo di 2000mq che entusiasmerà grandi e piccini grazie alla filosofia del “learning by doing”. Noi ci siamo state, e vi raccontiamo com’è!