Mum Loading

Travel

Carnevale 2020: dove portare i bambini

11/02/2020

Se i vostri bambini amano le sfilate e non vedono l’ora di ammirare maschere e carri per le strade della città, ecco gli appuntamenti da non perdere per festeggiare il carnevale 2020.

Coriandoli, festoni, maschere e costumi: siete pronte per questo Carnevale? Sono davvero tantissimi gli appuntamenti per la festa più divertente dell’anno, che i bambini amano molto e allora, per aiutarvi a non perdervene neanche uno, abbiamo deciso di raccogliere in questo articolo i più caratteristici eventi in Italia e in tutta la Lombardia!

Se i vostri bambini amano le sfilate e non vedono l’ora di ammirare maschere e carri per le strade della città, ecco gli appuntamenti da non perdere per festeggiare il carnevale 2020 

Il Carnevale è un periodo di festeggiamenti che si celebrano prima della Pasqua e che trova le sue origini nell’antichità. Il termine deriva dalla locuzione latina “carnem levare” (“privarsi della carne”) con riferimento all’ultimo banchetto che, secondo la tradizione, si tiene prima dell’inizio della Quaresima.

Il Carnevale italiano si distingue per le sue maschere tradizionali e regionali come Arlecchino, Pantalone, Colombina e Pulcinella. Ma anche per i suoi dolci tipici, ad esempio le chiacchiere conosciute anche come frappe o bugie, a seconda delle regioni.

L’Italia vanta alcuni dei carnevali più famosi al mondo, come il carnevale di Venezia, di Viareggio e di Putignano. 

Ma in tutte le regioni ci sono eventi da non perdere!

 

CARNEVALE DI VENEZIA

Uno dei Carnevali tra i più famosi e suggestivi al mondo è il Carnevale di Venezia, che quest’anno si svolge dall’8 al 25 febbraio e verterà sul tema  “Il Gioco, l’Amore e la Follia”.

Tra gli eventi in programma segnaliamo la Festa Veneziana sull’Acqua, il Volo dell’Angelo, la Festa delle Marie e il concorso della maschera più bella (compresa quella dei bambini).

Info: https://www.carnevale.venezia.it/

CARNEVALE DI VIAREGGIO (LU)

Un altro Carnevale storico è il Carnevale di Viareggio che si svolgerà dal 1 al 25 febbraio nelle seguenti date: domenica 9, sabato 15, giovedì 20, domenica 23 e martedì 25 febbraio, giorni in cui si potranno ammirare le sfilate dei carri allegorici sui Viali a Mare. Per tutto il mese la città di Viareggio si trasforma nella fabbrica del divertimento tra sfilate di giganti di cartapesta, feste notturne, spettacoli pirotecnici, veglioni, rassegne teatrali, appuntamenti gastronomici e grandi eventi sportivi mondiali.

Info: http://viareggio.ilcarnevale.com/

 

CARNEVALE DI PUTIGNANO (BA)

Il Carnevale di Putignano è uno degli eventi più importanti per la Puglia e non solo. Considerato uno dei più antichi d’Italia, le cui origini risalgono al 1394, il Carnevale di Putignano è anche il più lungo in quanto ha inizio il 26 dicembre, giorno delle Propaggini.

Questa 626° edizione, che si svolgerà il 9-16-23-25-29 febbraio,  è dedicata al tema “La Terra vista dal Carnevale”. Per le strade di Putignano anche quest’anno sfileranno i capolavori di cartapesta degli artigiani pugliesi.

Info: https://www.carnevalediputignano.it/home/

CARNEVALE DI ACIREALE (CT)

E’ il Carnevale storico più bello della Sicilia quello che si svolge ad Acireale dall’8 al 25 febbraio. In programma ci sono tantissime sfilate di carri allegorici, esibizioni e spettacoli acrobatici ed eventi per tutti.

Info: https://www.carnevaleacireale.it/

 

 

CARNEVALE DI RONCIGLIONE (VT)

Si svolge in uno dei più bei borghi medievali della Tuscia viterbese il Carnevale di Ronciglione, in provincia di Viterbo.

A partire dal 9 febbraio fino al 25 febbraio non perdete le suggestive sfilate di cavalieri, maschere, carri allegorici e bande folkloristiche, gli appuntamenti gastronomici e i veglioni. Un evento molto divertente per grandi e piccini!

Info: http://www.carnevaledironciglione.org/

E dopo un bel viaggio tra le meraviglie Italiane, ecco una selezione degli eventi di Carnevale più storici e caratteristici che offre la Lomabardia. Mano all’agenda allora, siete pronte ad organizzare una bella gita fuori porta per stupire i vostri bimbi?

 

 

CARNEVALE DI BAGOLINO

IL 25 e 25 febbraio, si festeggerà il carnevale in questo splendido paesino situato in provincia di Brescia. Bagolino è diventato famoso per il suo carnevale che vuole riproporre figure e maschere dalle antichissime tradizioni. I cosiddetti Balari, (ballerini) sono vestiti con un particolare cappello in feltro rosso, abito scuro, scialle rosso e maschera avorio iniziano le danze accompagnati dalle musiche dei Suonatori.

Altri personaggi travestiti, le Mascher, rappresentano invece l’antico mondo contadino, quando i poveri volevano rivalere sui signori del Paese e dovevano travestirsi per non farsi riconoscere.  Perdendosi tra le vie e le piazze tutti i personaggi cercano di coinvolgere gli spettatori, cantando e ballando.

Info: https://www.bresciatourism.it/cosa-fare/carnevale-di-bagolino/

CARNEVALE DI CANTU’

Il Carnevale Canturino, che si festeggerà  il 16, il 23 e il 29 febbario, è diventato famoso soprattutto per la bellezza e la grandezza dei suoi carri allegorici, tanto che la preparazione di questi prevede mesi e mesi di lavoro (tutto in assoluta segretezza!).

Il carro che guida il corteo in quanto più rappresentativo della tradizione è senz’altro il carro di Truciolo, un garzone di bottega, in particolare di falegnameria, tipica attività della zona. 

Al corteo prendono parte bande musicali e gruppi folcloristici dalla Svizzera e da ogni parte d’Italia. Alle tre sfilate complessive assistono sempre almeno quindicimila persone.

Info: http://www.carnevalecanturino.it/

 

 

CARNEVALE DI CREMA

Il Gran Carnevale Cremasco è sicuramente uno dei più importanti della Lombardia, tanto da organizzare feste ed attività per ben 4 domeniche consecutive.

Si apre il 9 febbraio con il Gran Galà, in cui ci sarà musica, maschere e piccoli carri allegorici, guidati dalla maschera simbolo della città: il Gagèt còl sò Uchèt (il contadino e la sua oca). Ma prosegue anche il 16 e il 23 febbraio e il 1 marzo!

Per il divertimento dei più piccoli verrà allestita l’Isola dei Bambini, con truccabimbi, gonfiabili e trenino; per i più grandi sempre presenti nelle domeniche Mercatini e Street Food: da non perdere i dolci tipici di Crema, dalle frittelle ai chisolì, pasta fritta a base di mele e uvetta.

La festa si concluderà domenica 1 marzo con uno spettacolo di fuochi d’artificio.

Info: https://www.carnevaledicrema.it/

CARNEVALE DI BORMIO

Nella bellissima cittadina montana della Valtellina il Carnevàl di Mat di Bormio, trova le sue origini già ne XV secolo e quest’anno si celebrerà l’11 febbraio!

Viene chiamato così in quanto secondo la tradizione per una settimana all’anno veniva eletto Il Podestà di Mat, che avrebbe sostituito il vero capo del paese. Da ciò ne deriva una settimana “dei Balocchi”solo pensando al puro divertimento, con un governo senza regole. La Festa di Carnevale prevede quindi la rivisitazione di questa giornata con lo spodestamento del sindaco, l’elezione del nuovo e temporaneo Podestà di Mat e la lettura pubblica in piazza di tutte le lamentele dei cittadini. 

All’ora di pranzo si cucina la polenta, per poi proseguire con la festa in piazza e la sfilata, insieme agli Arlecchini, delle mascherine dei bambini; i piccoli scalano l’albero della cuccagna e si assegnano i premi alle maschere più belle.

Info: https://www.bormio.eu/event/carneval-di-mat/

 

 

CARNEVALE A MILANO

Il Carnevale Ambrosiano di Milano si celebra il sabato dopo le Ceneri, cioè il 29 febbraio. Arriva dunque per ultimo, quando tutti gli altri sono terminati.

Questo perché secondo il rito ambrosiano, la Quaresima non inizia il mercoledì delle ceneri bensì la domenica successiva. Il motivo del ritardo sarebbe imputabile addirittura a Sant’Ambrogio: la leggenda narra che il santo, in pellegrinaggio fuori Milano, avesse richiesto di rimandare la Quaresima al momento del suo ritorno.

La maschera più nota del Carnevale di Milano è Meneghino, che solitamente guida il grande corteo del sabato pomeriggio: sabato 29 febbraio attraverserà via Palestro e raggiungerà piazza Duomo.

 

Mums, andrete ad uno di questi meravigliosi appuntamenti di Carnevale?

 

Stefania

Sono Stefania, mamma di Alessandro (classe 2013), travel-addicted e autrice del blog “Con la Valigia Arancione”.

Viaggiare con i bambini è una meravigliosa avventura! | www.conlavaligiaarancione.it

Rossella Trupiano

I viaggi sono la sua passione, ma devono essere rigorosamente a misura di famiglia. | Seguite le sue avventure anche su Family Planet / Sito web

 

 

 

Top
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. 

Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.