La prima cosa da sapere è che questi problemi non sono impossibili da risolvere e soprattutto non siete soli. Quando bisogna iniziare qualcosa di nuovo è importante partire da piccoli passi e allora, ecco quattro facili suggerimenti da applicare sin da oggi per cominciare a cambiare le abitudini del vostro bambino.
1 -La Routine nel Momento della Buonanotte
Quanto ci consolano le nostre routine e i nostri piccoli rituali? L’ essere umano è un animale abitudinario, e i bambini non fanno eccezione. La routine per i piccoli che ogni giorno sono sottoposti a nuovi impulsi e mille novità è una specie di rifugio, la routine è rassicurante e riduce l’ansia di sapere cosa accadrà, dà delle certezze e delle costanti. Per questo è fondamentale creare un momento tranquillo e possibilmente ripetitivo che accompagni i bimbi nelle braccia di Morfeo. Per esempio fissando un orario per andare a letto ed entrando, almeno mezz’ora prima, in modalità “sonno”: si interrompono i giochi, si raccolgono i giocattoli, si smettono le attività eccitanti e si facilita il rilassamento, si fa il bagno caldo (alzare la temperatura corporea e poi lasciare che scenda gradualmente concilia il sonno) e si racconta una bella storia della buonanotte.
2 -Le luci stanno per spegnersi
Una volta esaurita la routine che anticipa la nanna il vostro bambino è pronto a cogliere il segnale: le luci stanno per spegnersi! Dategli il bacio della buonanotte, salutate il suo peluche preferito e ditegli chiaramente che state per uscire dalla stanza, in modo che non si svegli nel cuore della notte credendo di trovarvi al suo fianco per poi scoprire che non ci siete! Questo li porterebbe in uno stato di ansia e quindi a pianti notturni.
3 -Orari flessibili ma costanti
Un buon sonno necessita di una cosa soprattutto: non essere eccessivamente stanchi! Può sembrare un controsenso, ma è importante che vostro figlio faccia dei sonnellini, possibilmente sempre all’incirca allo stesso orario, affinché non sia troppo eccitato e distrutto nel momento della nanna. Osservate quindi in questi giorni il vostro bambino, al primo sbadiglio o stropicciamento di occhi mettetelo a letto. Ricordate che un bambino troppo stanco dorme male.
4 -Siate costanti e non perdete la pazienza
L’ importante che siate costanti nelle vostre azioni. Se un bambino si addormenta mentre voi lo cullate richiederà a ogni risveglio questa azione! Per questo dovete essere costanti e ricreare sempre le stesse situazioni. La chiave del sonno senza interruzioni è il momento della buonanotte. Non iniziare mai a cambiare comportamento quando il bambino si risveglia, perché è sicuro che non siamo mai lucidi alle 3 del mattino per prendere i decisioni. Questi sono alcuni consigli per risolvere i problemi di sonno ma la ricetta segreta sta nel fare passo dopo passo un percorso, con pazienza e dolcezza, senza perdere mai la speranza… perché i problemi di sonno SI RISOLVONO.
Alexis Granelli
Consulente del sonno di neonati e bambini // dolcedreamers.com